Categorie
Senza categoria

TUTTO SENNA AL MUSEO LAMBORGHINI

(14/4/2017) –  AN EXHIBITION DEDICATED TO SENNA AT THE LAMBORGHINI MUSEUM. Un’idea viaggio per i prossimi giorni pasquali? La mostra dedicata ad Ayrton Senna allestita presso il Museo Lamborghini a Sant’Agata Bolognese! Dallo scorso 12 aprile fino al 9 ottobre, domeniche incluse, dalle 9.30 alle 19.00, i tifosi del grande pilota brasiliano e gli appassionati di motori hanno una bella opportunità grazie all’iniziativa che prende spunto dal test che Ayrton compì nel 1993 all’Estoril sulla Mc Laren motorizzata Lamborghini ed è riccamente completata dalla mostra fotografica “Ayrton Senna. L’ultima notte”, curata da Ercole Colombo e Giorgio Terrazzi, nonchè dalla esposizione di tutte le monoposto con cui il tre volte campione del mondo di F1 corse, dall’esordio sui kart alla sua tragica scomparsa a Imola nel 1994. Non è tutto: la mostra si inserisce all’interno della collezione permanente del Museo Lamborghini dove  per l’occasione saranno esposte anche la nuova Aventador S e la Huracán Performante, fresca detentrice del record del circuito del Nürburgring. 
Torniamo alla bianca Mc Laren MP4/8 dotata di un V12 Lamborghini esposta con la quale, nel mese di settembre del 1993, Senna effettuò un test sulla pista portoghese dell’Estoril subito dopo il GP. Il Team di Ron Dennis, dopo l’abbandono a fine 1992 da parte della Honda e un anno di purgatorio con il Ford,  era infatti alla ricerca di un motore prestazionale per la stagione successiva. Ayrton ne rimase colpito e sarebbe stato suo desiderio concludere la stagione con il propulsore del duo Forghieri – Audetto ma non fu possibile. La Mc Laren optò per il Peugeot e Senna passò alla Williams-Renault.  La mostra fotografica è prodotta da ViDi (Vidicultural, Milano) col supporto del Museo Lamborghini, che ha potuto raccogliere tutte le vetture che hanno accompagnato il pilota nella sua carriera: il suo Kart, le due Formula Ford dei trionfi inglesi ed europei, la Ralt F3 con la quale dominò, la Tolemandella prima stagione in F1, la nera Lotus JPS della prima vittoria (1985), la Mc Laren dei tanti successi e la Williamsdella fine. All’inizio del percorso c’è la Lambo F1 progettata da Mauro Forghieri; con questa mostra, infine, si avvia anche una collaborazione permanente tra il Museo Lamborghini e Pirelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *