La Urus Lamborghini adotta il sistema sterzante posteriore introdotto con la Aventador S sull’intera gamma di velocità. L’angolo di sterzata posteriore può variare fino a +/- 3,0 gradi, a seconda della velocità della vettura e della modalità di guida selezionata: a basse velocità, l’angolo di sterzata dell’asse posteriore è opposto a quello delle ruote anteriori (sterzata in controfase), con una conseguente riduzione del passo fino a 600 mm che ottimizza l’agilità e riduce il raggio di sterzata, a tutto vantaggio della manovrabilità. Ad alte velocità, l’angolo di sterzata dell’asse posteriore è nella stessa direzione di quello delle ruote anteriori (sterzata in fase) e il passo si allunga fino a 600 mm conferendo stabilità e comfort di livello superiore e assicurando una dinamica di guida ottimale.
TELAIO E CARROZZERIA
|
||||
Carrozzeria e telaio
|
Scocca leggera integrale in alluminio composito
|
|||
Geometria delle sospensioni
|
Multi-link anteriore e posteriore
|
|||
Tipo di sospensioni
|
Sospensioni pneumatiche adattative con sistema elettromeccanico attivo di stabilizzazione antirollio
|
|||
Impianto frenante
|
Freni carbo ceramici anteriori e posteriori
|
|||
Pinze
|
Pinze freno anteriori in alluminio a 10 pistoncini:
21″ con fissaggio radiale e pistoncini con inserto fenolico Pinze posteriori flottanti in ghisa a 6 pistoncini:
19″ con freno di stazionamento elettrico integrato |
|||
Dischi (anteriori-posteriori)
|
Dischi carboceramici
(Ø 440 x 40 mm – Ø 370 x 30 mm) |
|||
Sterzo
|
Sterzo con differenti impostazioni servotronic e sistema LRS (Lamborghini Rear-wheel Steering) gestito attraverso le modalità di guida disponibili sul Tamburo
|
|||
Rapporto del volante
|
13,3:1
|
|||
Giri volante
per sterzata completa |
2,29
|
|||
Diametro volante
|
376 mm
|
|||
Pneumatici (gamma)
|
Pirelli P Zero, Anteriori: da 285/45 R21 a 285/35 R23
Posteriori: da 315/40 R21 a 325/30 R23 |
|||
Ruote (gamma)
|
Anteriori: da 9,5Jx21″ a 10Jx23″
Posteriori: da 10,5Jx21″ a 11,5Jx23″ |
|||
Diametro di sterzata
|
11,8 m – valore medio, variabile in base alle condizioni dinamiche grazie a Lamborghini RWS
|
|||
Airbag
|
Fino a 8 airbag
|
|||
MOTORE
|
||||
Tipo
|
Benzina V8, 90°
|
|||
Cilindrata
|
3996 ccm
|
|||
Valvole per cilindro
|
4
|
|||
Fasatura valvole
|
Albero a camme di ammissione e scarico a regolazione continua
|
|||
Turbocompressore
|
Twin-scroll biturbo
|
|||
Potenza massima
|
650 CV (478 kW) a 6000 giri/min
|
|||
Potenza specifica
|
162,7 CV/litro
|
|||
Coppia massima
|
850 Nm a 2250-4500 giri/min
|
|||
Regime massimo
|
6.800 giri/min
|
|||
TRASMISSIONE
|
||||
Tipo di trasmissione
|
Trazione integrale 4WD con differenziale anteriore integrato,
differenziale centrale (Torsen) e differenziale posteriore con ripartizione attiva della coppia |
|||
Cambio
|
8 marce automatiche; caratteristica di cambiata in funzione della modalità di guida
|
|||
PRESTAZIONI
|
||||
Velocità massima
|
305 km/h
|
|||
Accelerazione 0–100 km/h
[0–62 mph] |
3,6 sec.
|
|||
Accelerazione 0-200 km/h
[0-124 mph] |
12,8 sec
|
|||
Frenata 100-0 km/h
[62-0 mph] |
33,7 m
|
|||
DIMENSIONI E PESO
|
||||
Passo
|
3003 mm
|
|||
Lunghezza totale
|
5112 mm
|
|||
Larghezza totale
(specchi esclusi) |
2016 mm
|
|||
Altezza totale
|
1638 mm
|
|||
Carreggiata (anteriore-posteriore)
|
1695 mm – 1710 mm
|
|||
Altezza da terra
|
158 mm – 248 mm (regolabile con le sospensioni pneumatiche)
|
|||
Peso a vuoto
|
< 2200 kg
|
|||
Rapporto peso/potenza
|
3,38 kg/CV
|
|||
CAPACITÀ
|
||||
Serbatoio
|
85 litri (75 litri per il mercato statunitense)
|
|||
Vano portabagagli
|
Da 616 litri a 1.596 litri
|
|||
CONSUMO
ED EMISSIONI |
||||
Ciclo combinato
|
12,7 l/100 km
|
|||
Emissioni CO2
|
290 g/km
|
|||
* In virtù del
Reg. EU 715/2007 |