Categorie
Senza categoria

SIROTKIN O KUBICA? F1, RUSSIAN CONNECTION

 (14/12/2017)Domani probabilmente la Williams annuncerà il nome del secondo pilota: pare proprio che sarà il pilota russo Sergey Sirotkin (22 anni) e non, come sembrava ormai certo, Robert Kubica che a questo punto dovrebbe puntare sull’annunciato (chissà quale) “piano B”. Si tratta, in ogni caso, di qualcosa di più importante di una mossa di mercato piloti: la Russia intende investire pesantemente nella nuova F1, fino alla partecipazione di un team tutto russo. Insomma, è chiaro che per il momento in Formula 1 ci deve essere almeno un pilota russo e questo come prodromo all’arrivo, appena la FIA riaprirà il recinto delle iscrizioni, di un Team con licenza russa. Tutto con il benestare e l’appoggio “politico” di Putin in persona che è molto appassionato di motori e che non manca mai di palesarsi al Gran Premio di Sochi. Il progetto è talmente concreto che la stessa posizione border-line di Kvyat, doppiamente bocciato da Red Bull e Toro Rosso, è temporanea e infatti il pilota di Ufa viene dato per possibile seconda scelta del Team di Sir Frank o qualcuno lo dà addirittura candidato a pilota di sviluppo Ferrari! Qual è il Team deputato a tramutare in realtà quanto esposto finora? La SMP Racing di Boris Rotenberg, munifico sponsor di Sergey Sirotkin!

Boris Rotenberg
SMP RACING BY ROTENBERG, TEAM DA F1– Già lo scorso anno, Vitaly Petrov ingaggiato dalla SMP Racing nel WEC, affermò entusiasta: “La squadra ha molti programmi per il futuro, forse anche la F1. Quello che è certo è che vogliono essere i migliori del mondo”.  Per realizzare l’intento i capitali non mancano. Per portare Sirotkin in Williams sarebbero pronti sul piatto 13 milioni di euro, per dire. L’anima della SMP Racing è Boris Rotenberg proprietario della SMP Bank. Il suo coinvolgimento nel motorsport è sempre più ampio, Solo un mese fa a Shakir è stata presentata la nuova Dallara LMP1, denominata SMP BR1 e motorizzata AER, espressamente voluta da Rotenberg e al cui sviluppo hanno contribuito tecnici russi e i piloti Mikhail Aleshin, Vitaly Petrov, Sergey Sirotkin, Viktor Shaitar e Kirill Ladygin. Altri drivers nell’orbita sono Matevos Isaakyan ed Egor Orudzhev ma di piloti, in realtà, SMP Racing ne sostiene una cinquantina in vari campionati che vanno dalla F4 (Russa, estone e finlandese), alla F. Renault 2.0, al Ferrari Challenge. E’ un pilota SMP Racing anche Robert Shwarzman 18 anni, appena entrato a far parte del Ferrari Driver Academy.

LA FAVOLA DI SIROTKIN – Per tornare a Sirotkin, lo ricordo quando a fine 2013, appena 18enne, apparve sulla scena della F1 nell’ambito dell’ennesimo salvataggio della Sauber quella volta grazie alla partnership russa niente meno che con il Fondo nazionale per la cooperazione e gli investimenti, il Fondo statale per lo sviluppo della Federazione nord-ovest e l’Istituto Nazionale delle tecnologie aeronautiche. In realtà, non se ne fece niente e Sergey si è disimpegnato tra alti e bassi in World Series by Renault, 24 Ore di Le Mans, GP2, F2 fino alla posizione di tester Renault e alla nuova, grande opportunità che si chiama Williams. Perché è su di lui, che è nato a Mosca, che si punta e questa volta i russi fanno sul serio dopo il fallimento dei progetti Midland – la squadra sorta sulle ceneri della Jordan iscritta come russa ad opera del magnate originario della madrepatria Alex Shnaider – e Marussia ex Virgin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *