(27/11/2018) – Oggi e domani i test Pirelli 2019 ad Abu Dhabi. Il produttore milanese ha battuto la concorrenza della Hankook e continuerà dunque la fornitura esclusiva degli pneumatici per le F1 nel quadriennio 2020-2023, assumendo così anche l’incarico del traghettamento dai 13 ai 18 pollici a partire dal 2021. Un impegno rinnovato e soprattutto una nuova sfida all’orizzonte che però è già nelle corde della Pirelli: nel 2014 a Silverstone il tester Lotus di allora, Charles Pic, effettuò 14 giri sulla E22 con i nuovi pneumatici più stretti e alti. E’ chiaro che la guida delle monoposto cambierà abbastanza radicalmente con l’adozione del nuovo formato – Pic riferì di comportamenti più “nervosi” e più “immediati” della vettura – ma c’è tempo per calibrare il tutto.
Ma torniamo alla Hankook che si era abbastanza coraggiosamente candidata per calcare anche il palcoscenico della F1 oltre ai diversi impegni che la Casa sud-coreana già persegue nel motorsport. Probabilmente, la massima formula automobilistica sarebbe stata confacente agli annunciati programmi che prevedono il rafforzamento della posizione di marca premium dell’azienda. Hankook è una realtà industriale consolidata: i risultati finanziari per il terzo trimestre 2018 evidenziano vendite globali consolidate pari a 1,76 bilioni di KRW (1,35 miliardi di euro) e un profitto operativo di 184,6 miliardi di KRW (141,5 milioni di euro) con una crescita del 4,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
HANKOOK NEL MOTORSPORT – Hankook e il motorsport, si diceva: un impegno che forse non tutti conoscono bene. Intanto è partner esclusivo del DTM dal 2011 ma l’impegno e gli orizzonti sono più ampi. “In Europa – dice Han-Jun Kim, presidente di Hankook Tire Europa – gli sport motoristici sono di casa in molti mercati chiave di Hankook e costituiscono una parte importante del DNA del nostro brand. Pertanto cerchiamo sempre nuovi modi per sviluppare serie e formati interessanti in Europa con i nostri prodotti di alto livello. Il DTM è particolarmente importante per noi, anche se nella stagione abbiamo dovuto separarci da Mercedes-Benz; nella prossima stagione, tuttavia, grazie ad Aston Martin, potremo accogliere un nuovo costruttore premium. Anche la continuità nel sostegno alle nuove leve è una delle nostre priorità, in quanto permette di sviluppare i piloti vincenti di domani”. Ciò avviene grazie al supporto riservato a FIA Formula 4 Spain, SMP Formula 4, F4 British Championships certified by FIA e campionato europeo FIA Formula 3. Con orgoglio Hankook ricorda che molti piloti attualmente vincenti, come Max Verstappen, Lance Stroll, Esteban Ocon o Carlos Sainz, hanno affinato in F3 la loro tecnica con gli pneumatici da corsa Hankook. C’è il parere del nuovo campione europeo FIA Formula 3 Mick Schumacher: “Mi sono trovato molto bene con gli pneumatici da corsa Hankook. La costanza è sempre presente; il loro punto di forza è che durano per molti giri sulla maggior parte dei circuiti”.
Per le squadre ha un grande valore anche il Best Pit Stop Award di Hankook. Dal suo debutto nel DTM, il produttore di pneumatici premium assegna questo riconoscimento per onorare l’importantissimo lavoro degli uomini ai box. La squadra con il punteggio migliore, che nel corso della stagione è stata più veloce nel cambio degli pneumatici, viene premiata con un trofeo messo in palio quale coppa challenge. Inoltre, organizza ogni anno un evento esclusivo per la squadra vincitrice. In questa stagione, l’Audi Sport Team Phoenix, oltre ad aver difeso il titolo conquistato lo scorso anno, ha anche conquistato per la terza volta l’ambito premio.
Si guarda sempre avanti: all’inizio del 2018 è stato siglato un nuovo partenariato con la casa automobilistica britannica Radical. Da allora, il produttore premium equipaggia le auto da corsa e sportive di Radical tanto con la dotazione di pneumatici stradali Hankook Ventus quanto con il Ventus Race in versione slick (F200) e in variante da pioggia (Z217), impiegati con successo nelle serie di corse Radical di tutto il mondo, come ad esempio la North American Masters, l’European Masters o le serie Cup Middle East, Canada, Australia e Scandinavia.
Anche quest’anno, poi, Hankook è nuovamente sponsor del titolo e partner per gli pneumatici della 24H GT e Proto Series powered by Hankook, la più grande serie di endurance del mondo con quattro gare di 24 ore e quattro gare di 12 ore in occasione di otto tappe su tre continenti. Hankook, in questa stagione, è stata per la prima volta partner esclusivo per gli pneumatici della Rundstrecken Challenge Nürburgring (RCN), una delle più antiche serie racing di massa d’Europa. Inoltre, anche quest’anno Hankook ha equipaggiato in esclusiva con i suoi pneumatici da corsa le classi SRO/GT4 e TCR nel quadro del campionato endurance VLN e della 24 Ore ADAC Zürich. Una novità nel calendario degli sport motoristici è stata in questa stagione l’Audi Sport Seyffarth R8 LMS Cup: la coppa monomarca si è svolta in sei tappe parallelamente al DTM e ha offerto a professionisti, Gentlemen e Under 21, l’opportunità di avvicinarsi al mondo GT4 Sport.