(20/2/2019)– Massimo 100 vetture, come sempre, per la nona edizione del “Terre di Canossa” 2019, l’International Classic Car Challenge in programma quest’anno dall’11 al 14 aprile lungo le incantevoli strade di Emilia, Liguria e Toscana. Il segreto del suo successo? Anche qui, la solita, irresistibile miscela di auto storiche, sport, passione, paesaggi, cultura e serate indimenticabili tra Città d’arte, paesaggi meravigliosi, antichi castelli, dolci colline e impegnativi passi di montagna. Il massimo.
IL PROGRAMMA – La gara si svolge su un percorso di circa 600 km e prevede 6 prove di media e 60 impegnative prove a cronometro, studiate anche nel rispetto delle auto meno recenti e meno manovrabili e di chi compete col vecchio cronometro meccanico.
Nella giornata di giovedì 11 aprile i partecipanti si ritroveranno a Salsomaggiore Terme per le verifiche sportive e tecniche e per la cena di gala firmata dallo chef stellato Massimo Spigaroli che si svolgerà nel Salone Moresco, gioiello liberty. Il via alla gara verrà dato venerdì 12 aprile, quando le auto partiranno dal centro Salsomaggiore Terme e si dirigeranno verso l’Autodromo di Varano de’ Melegari per un gruppo di prove a cronometro sul famoso circuito. Da lì, lungo le strade dell’Appennino attraverso il Passo della Cisa, giungeranno a Borgo Val di Taro e attraverso il Passo della Cappelleta, svalicheranno sino a giungere a Massa e al suo suggestivo Castello Malaspina. Il pernottamento è sempre previsto nei più begli hotel di Forte dei Marmi.
Dopo la partenza dalla centrale Piazza Marconi, il percorso di sabato 13 sarà dedicato alla Toscana, con gli spettacolari passaggi in alcune delle città d’arte più famose d’Italia. Suggestiva la sfilata nel cuore di Pisa, il passaggio nel centro di Lucca e la sfilata sulle antiche mura. Si percorreranno poi le spettacolari e sfidanti strade della Garfagnana e, attraverso il Passo del Vestito, si giungerà nel centro di Carrara per finire poi la tappa a Forte dei Marmi, perla della Versilia, dove la serata avrà come sempre il suo culmine a partire dal tramonto all’imperdibile Beach Party con musica dal vivo sulla spiaggia del Bambaissa, per una notte indimenticabile.
Domenica 14 i partecipanti affronteranno le sfidanti strade delle Alpi Apuane e, dopo il passaggio nel centro di Sarzana, guideranno sugli impegnativi tornanti del Passo del Cerreto. L’arrivo finale sarà in Piazza del Duomo a Reggio Emilia, mentre il pranzo e le premiazioni si svolgeranno in una location legata alla passione per le auto classiche: Ruote da Sogno.