Categorie
Senza categoria

ZAKSPEED, 35 ANNI FA IL DEBUTTO IN F1

(21/4/2020)Gran Premio del Portogallo 1985, 21 aprile, seconda prova del campionato mondiale F1: tra le 26 monoposto in lizza, in terra lusitana 35 anni si registra il debutto della Zakspeed. Il Team tedesco capitanato da Erik Zakowsky, che rinnovava nella massima formula la presenza teutonica dopo la recente esperienza ATS by Gunther Schmidt, aveva preso una decisione doppiamente coraggiosa. Con questa sfida metteva infatti in gioco il suo grande patrimonio di credibilità, guadagnato grazie ai successi nel Turismo tedesco e alla elaborazione della mitica Ford Capri Gruppo 5 (ma anche delle Escort), e inoltre la si avventurava nella totale costruzione autonoma della monoposto modello 841, motore compreso! Questo, nonostante il forte rapporto che legava Zakowsky alla Casa americana che lasciava pensare all’utilizzo di un Cosworth.

PRIMO GP, PRIMO RITIRO – Nel week end concluso con la prima vittoria di Ayrton Senna sotto la pioggia all’Estoril, il pilota designato a Johnatan Palmer riuscì a spuntare il 23° tempo in qualifica ma fu costretto al ritiro dopo appena due giri per un problema alla sospensione. Da lì, quella stagione, altre sette partecipazioni costellate però da ben sei ritiri e un 11° posto a Montecarlo. La Zakspeed, sponsorizzata West, è andata avanti con molta tenacia per altre quattro stagioni, fino al molto negativo 1989, ma senza gloria. Solo nel 1987 uno sprazzo di competitività anche per l’apporto di due forti piloti come Martin Brundle e Christian Danner. Grazie ad un quinto posto a Imola (Vedi link), l’inglese coglierà infatti quelli che saranno gli unici punti conquistati dal Team tedesco in tutta l’avventura F1 (conclusa con il passaggio al motore Yamaha).
https://motor-chicche.blogspot.com/2017/05/flashback-gp-s-marino-1987-zakspeed.html

LA ZAKSPEED OGGI – Nel 2018 la Zakspeed ha celebrato il 50° anniversario di fondazione. Resta uno dei team di maggior successo grazie a 480 vittorie conquistate in 22 campionati nazionali e internazionali, con particolare sfolgoro nelle serie ITC e DTM. Da ricordare inoltre i grandi successi alla 24 Ore del Nurburgring (1999-2001-2001) con la Chrysler Viper e l’impegno negli ADAc GT Masters dal 2014. Attività che, Coronavirus permettendo, ancora prosegue nel 2020, oltre alla partecipazione alla GT Winter Series e al restauro di veicoli storici e il loro utilizzo in gara.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *