Categorie
Senza categoria

LA PARMA – POGGIO DI BERCETO CENTENARIA

(27/9/2013) – Parte domani la centesima edizione della manifestazione automobilistica per auto storiche che corre lungo lo splendido percorso della Parma-Poggio di Berceto. L’iniziativa è organizzata, come ogni anno, dalla Scuderia Parma Auto Storiche, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Parma e, tra gli altri, della Regione Emilia Romagna. Inaugurata nel 1913, è una delle più antiche competizioni italiane, nata dall’idea di un gruppo di pionieri di questo sport, riuniti nella Società Pro Parma, di organizzare una corsa automobilistica da inserire nei festeggiamenti per il Centenario Verdiano. Una gara di grande prestigio, alla quale hanno preso parte molti piloti di fama internazionale, fra i quali Giuseppe Campari, Antonio Ascari, Luigi Villoresi ed Enzo Ferrari, che nel 1919, asoli vent’anni, esordì nel mondo delle competizioni automobilistiche lungo la Parma-Poggio di Berceto, a bordo di una CMN. Il programma dell’evento prevede due giorni ricchi di appuntamenti. Si parte sabato 28 settembre con le verifiche tecnico-sportive delle auto e la presentazione degli equipaggi al pubblico presente. Nel primo pomeriggio si scalderanno i motori delle auto per il “Trofeo del Centenario”, un evento all’interno della manifestazione, articolato in 48 prove di regolarità. Il Trofeo, partendo da Sala Baganza, si concluderà a Monte delle Vigne, la prestigiosa cantina di proprietà della famiglia Pizzarotti, nata dall’idea di Andrea Ferrari, espressione dell’autentica eccellenza vinicola del territorio, dove viene prodotto uno dei vini più pregiati a livello regionale e nazionale. La gara proseguirà poi nel Centro Storico di Parma, nel Piazzale della Pilotta. A seguire, una serata di benvenuto presso l’Hotel Stendhal a Parma. Si continua domenica 29 settembre con partenza dal Teatro Regio di Parma alla volta della località appenninica di Berceto, attraversando i comuni di Parma, Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro e Terenzo, lungo un percorso di 160 km con 52 prove di regolarità, che darà la possibilità ai partecipanti di ripercorrere il tracciato della mitica corsa in salita. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *