Categorie
Senza categoria

DUEL. Colpi bassi tra Rosberg e Hamilton

(25/8/2014) – Insomma: chi ha ragione tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg? Come il film: la situazione sta diventando un cruento Duel. Venuti a contatto già al secondo giro del GP del Belgio, i galletti della Casa stellata hanno dilapidato l’enorme vantaggio tecnico delle frecce d’argento e, probabilmente, quel po’ di amicizia e di coesione di squadra ancora esisteva dopo una metà stagione già agitata. La sentenza è arrivata subito in casa: Toto Wolff e Niki Lauda hanno subito bollato il tentativo di sorpasso di Nico – finito molto male –  come “inaccettabile” e “sbagliato”, nonché foriero di conseguenze (negative per lui: ma quali?). Che dire: il tentativo ci stava – Senna docet: “Quando hai una possibilità di superare, se non lo fai non sei più un pilota” – ma ad un certo punto forse poteva (e doveva) desistere mentre, al contrario, non lo ha fatto trovandosi fatalmente in rotta di collisione al momento della piega a sinistra di Lewis. Niente di nuovo, si ripropone un leit motiv che ha caratterizzato la storia della Formula 1: le difficili coesistenze di due piloti di talento nella stessa squadra, senza esclusioni di colpi. Già senza andare troppo lontano ricordo i colpi bassi tra Vettel e Webber in Red Bull che hanno disamorato l’australiano, che tra l’altro non godeva della simpatia di Helmut Marko. E che dire degli screzi clamorosi tra Alonso e Hamilton in Mc Laren nel 2007? (Alonso fece le valigie, Raikkonen ancora ringrazia). Più indietro: il confronto acerrimo tra Senna e Prost alla Mc Laren, il dualismo acre tra Piquet e Mansell alla Williams, la crisi Villeneuve-Pironi a Imola nel 1982, la non-collaborazione tra Jones e Reutemann, sempre alla Williams, che costò il mondiale 1981 all’argentino. Mettiamoci dentro anche le scarse attenzioni lamentate dai ferraristi Massa, Barrichello, Irvine rispetto ai compagni di volante. Si potrebbe continuare a lungo, ma termino con la domanda iniziale: insomma, chi ha ragione tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg? E aggiungo: così sono le corse?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *