(22/2/2021) – La nuova Alfa Romeo Racing C41 è stata presentata nella suggestiva cornice del Grand Theatre di Varsavia, alla presenza del management e dei piloti titolari Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi, nonchè del terzo pilota, l’idolo di casa e alfiere Orlen, Robert Kubica. Caratterizzata da una nuova combinazione di colori, disegnata dal Centro Stile dell’Alfa Romeo, presenta gli ormai tradizionali rosso e bianco, la vettura, progettata sotto il coordinamento del Direttore Tecnico, Jan Monchaux, rappresenta un’evoluzione della C39 in pista nel 2020. L’aspetto appare comunque rinnovato, in particolare per quanto riguarda il muso, area su cui il team ha scelto di concentrare i suoi token di sviluppo. Venerdì lo shakedown a Barcellona.
ALFA ROMEO C41, NOVITA’ – Il logo dell’Alfa Romeo è affiancato dal Quadrifoglio, tradizionalmente associato alle attività agonistiche dell’Alfa Romeo, e dal logo dell’Autodelta, il leggendario team corse del marchio. La partnership tra Alfa Romeo e il Gruppo Sauber, avviata nel 2018, va oltre le corse: la collaborazione, sia tecnica che commerciale, consente di trasferire le competenze tecniche di Sauber Engineering alla produzione di vetture stradali Alfa Romeo. In particolare, il progetto Giulia GTA beneficia di questa partnership di lunga data facendo leva sull’inestimabile know-how tecnico delle divisioni Sauber AG Engineering e Aerodynamics, Alfa Romeo ha affidato a Sauber Engineering la produzione della maggior parte dei componenti in carbonio nella GTA e GTAm, in particolare quelli con un impatto aerodinamico. Ma ecco le prime dichiarazioni:
FRÉDÉRIC VASSEUR (TEAM PRINCIPAL): “Il lancio di una nuova vettura è sempre un momento emozionante, il culmine di mesi di sforzi da parte di tutti in fabbrica e l’inizio di una nuova avventura. Penso che la filosofia su cui si basa il team rimanga la stessa: domani dobbiamo fare un lavoro migliore di quello che stiamo facendo oggi. Abbiamo terminato la scorsa stagione in ottava posizione, quindi dobbiamo puntare a un risultato migliore nel 2021. Per farlo, dobbiamo continuare a migliorare in ogni reparto, a bordo pista e al quartier generale. Ogni squadra in griglia ha aspettative molto alte in questo momento: tutte le squadre si aspettano di fare un buon lavoro in inverno e di essere in una buona posizione per la prima gara, ma presto sarà il momento per tutti di mostrare le proprie carte. “
JAN MONCHAUX (DIRETTORE TECNICO): “La C41 è il risultato di una situazione molto insolita in Formula Uno, in cui i regolamenti ci hanno impedito di sviluppare una vettura completamente nuova per quest’anno. Per questo la nostra vettura 2021 condivide molte parti comuni con la C39, ad eccezione di quelle che il regolamento ci ha obbligato a modificare – come il pavimento – e il muso, in cui abbiamo investito i nostri due token di sviluppo. Ciò significa che conosceremo la macchina molto meglio del solito quando arriveremo ai test, ma sarà comunque fondamentale sfruttare al meglio questi tre giorni per verificare che la realtà corrisponda alle nostre aspettative e conoscere le nuove gomme. Siamo pronti per la nuova stagione e non vediamo l’ora di vedere la nostra nuova vettura in pista “.