Categorie
Senza categoria

GARAGE CUSTOMS ITALIA ALLA GALLERIA VENUS DI LOS ANGELES

(19/7/2016) – Ci saranno anche  l’esclusiva one-off Alfa Romeo 4C Hokusai e la BMW i8 Futurism Edition di Garage Italia Customs all’interno della mostra “Piston Head II: Artists Engage The Automobile” in programma dal 30 luglio al 10 settembre  nella galleria Venus di Los Angeles (601 South Anderson Street). A meno di 3 anni dalla prima edizione della mostra di automobili trasformate in sculture da artisti moderni e contemporanei, organizzata a Miami l’8 dicembre 2013 da Venus Over Manhattan, Lapo Elkann, condividendo la grande passione per l’arte e per le auto del collezionista Adam Lindemann, amico di vecchia data nonché proprietario delle Gallerie Venus, ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare con le realizzazioni degli artigiani specializzati del team di Garage Italia Customs.
L’ALFA ROMEO 4C HOKUSAI vuole essere la celebrazione dell’incontro tra la cultura giapponese e quella italiana. La sportiva Alfa Romeo è stata scelta perché è un simbolo dell’italianità amata dai giapponesi, da sempre grandi appassionati del marchio di Arese. Sulla sua carrozzeria è stata aerografata a mano l’opera giapponese più conosciuta al mondo, “La Grande Onda” del Maestro Katsushika Hokusai.  La scelta dei materiali per il rivestimento interno, come il denim giapponese Kubaro e la pelle Foglizzo che richiama le squame della carpa, sono un chiaro riferimento al Giappone, così come la particolare lavorazione della corona del volante e della leva del freno a mano che si ispira al Tsukamaki, l’arte di rivestire l’elsa della Katana.
LA BMW I8 FUTURISM EDITION è esemplare unico pensato per celebrare i 50 anni di storia di BMW in Italia, con un pattern ispirato al dipinto ad olio “Lampada ad Arco” del futurista Giacomo Balla. La sportiva ibrida plug-in diventa così inno all’evoluzione e al progresso tecnologico, valori che da sempre contraddistinguono la filosofia di BMW i. L’opera di Balla, “Lampada ad Arco” del 1909, è diventata il punto di partenza per la realizzazione di una pellicola tailormade applicata poi su tutta la carrozzeria con la tecnica del wrapping. Il dipinto rappresenta un lampione alimentato da energia elettrica al chiaro di luna, con la luce che sembra quasi materializzarsi grazie ai segni veloci e spezzati di colori puri. Gli interni sono rivestiti in Solaro, un tessuto sportivo ma al tempo stesso elegante, utilizzato per la realizzazione di abiti e caratterizzato da riflessi iridescenti quando viene colpito dalla luce.
All’interno della mostra saranno presenti le “opere” degli artisti César, Katherine Bernhardt, Matthew Day Jackson, Olivier Mosset, Richard Prince, Sterling Ruby, Peter Shire, Keith Haring, Will Boone, Lawrence Weiner, e Jonas Wood. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *