(29/10/2020) – Imola riabbraccia, sia pur a porte chiuse, la Formula 1, 14 anni dopo l’ultimo show della massima formula sui saliscendi del piccolo Nurburgring e, per l’occasione, anche con una bella iniziativa del Comune. Si riparte, quasi inevitabilmente, nel nome di Michael Schumacher e Ayrton Senna che in riva al Santerno hanno scritto pagine gloriose della loro carriera e, sfortunatamente, anche tristi. Il tedesco è il vincitore dell’ultimo Gran premio (di San Marino) disputato appunto nel 2006, il brasiliano vi ha perso la vita, ma nessuno è stato dimenticato. Anzi
SCHUMACHER ULTIMO VINCITORE A IMOLA – Nel 2006, la lotta per la vittoria fu circoscritta all’alfiere della Ferrari, Michael Schumacher, e al nuovo Torero della F1 Fernando Alonso, che già l’anno prima sempre con la Benetton aveva spodestato il tedesco dal trono iridato che occupava ininterrottamente dal 2000. Dopo il valzer dei pit-stop per i rifornimenti, i due si ritrovarono primo e secondo, con lo spagnolo in furente rimonta che in effetti lo portò in pochi giri alle calcagna del ferrarista. Come l’anno prima, ma questa volta a parti inverse, per l’asturiano per quanto nei tubi di scarico della Ferrari, non ci fu possibilità di infilare l’avversario. Un po’ per l’abilità di Schumi che non commise errori, un po’ per l’impossibilità di affondare il colpo per le caratteristiche del circuito “spazzato” da tante chicanes (quest’anno non troveranno più quella dopo la Rivazza). Folla in tripudio per questo testa-a-testa emozionante, anche se a fine anno il cedimento del motore della rossa in Giappone servì su un piatto d’argento il bis allo spagnolo. Un grande duello, un grande ricordo
SENNA ILLUMINA IMOLA – C’è anche l’iniziativa dedicata ad Ayrton Senna predisposta dal Comune di Imola, dove tra l’altro il Sindaco Marco Panieri non nasconde di nutrire speranze: “Questa edizione sarà anche un banco di prova per dimostrare l’ottimo livello organizzativo dell’autodromo, anche in proiezione futura”. Nel frattempo, il Comune rende onore al campione brasiliano e, in accordo con Viviane e Bruno Senna, sorella e nipote di Ayrton, tramite Claudio Giovannone, ambasciatore europeo della Fondazione Senna, ha deciso di illuminare alcune strade del centro di Imola con due degli aforismi più famosi del pilota tanto forte in pista quanto umanamente intenso. La prima frase scelta sarà installata in via Emilia, a partire in via Emilia verso Bologna, da dopo l’orologio (portico dell’edicola) fino al portico della Farmacia dell’Ospedale, la seconda si leggerà in via Appia, dalla Porta verso l’orologio. Oltre alle due frasi, saranno istallate sotto i voltoni dell’orologio anche due riproduzioni luminose della Ferrari F1. L’iniziativa è legata anche ad un progetto di solidarietà: al termine del periodo natalizio le luminarie saranno poste in vendita ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza ad associazioni no profit del territorio.
Ecco le frasi di Ayrton
I ricchi non possono
Vivere su un’isola
Circondata da un oceano
Di povertà.
Noi respiriamo tutti
La stessa aria
Bisogna dare a tutti
Una possibilità
****
Se una persona
Non ha più sogni
Non ha più alcuna ragione
Per vivere
Sognare è necessario
Anche se nel sogno
Va intravista la realtà
Per me è uno dei principi
Della vita
Ayrton Senna