(11/9/2020) – Ed eccoci finalmente al Gran Premio numero 1000 della Ferrari in Formula 1. Un appuntamento ricco di suggestioni che è stato scelto di celebrare sul circuito del Mugello (5.245 metri) dove a giugno Leclerc e Vettel, al volante di una SF71H del 2018, avevano ripreso confidenza con le monoposto dopo il lockdown. Il programma è pronto, anche se fatalmente la partecipazione di Sebastian Vettel, giubilato già a maggio, sarà un po’ una nota stonata. L’annuncio di ieri del passaggio alla Aston Martin dal 2021, lo farà immaginare già in tuta verde, altro che rossa! Una piccola “rivincita” dell’orgoglioso pilota tedesco rimasto spiazzato (e deluso) dalla decisione dei vertici di Maranello di non rinnovargli il contratto. Ne riparleremo. Ora è il momento rendere omaggio ai 70 anni di partecipazione della Ferrari al mondiale di F1 e di sperare che Leclerc abbia qualche ragione quando afferma: “Ho la sensazione che qui potremo essere più competitivi rispetto alle ultime due gare”.
FERRARI 1000 GP, IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI – Per tutto il week end entrambi i piloti indosseranno caschi speciali creati per l’occasione, come del resto diverse dal solito saranno le loro tute e il colore della SF1000, tornata alla tonalità delle origini e cioè l’amaranto della 125 S, la prima Ferrari in assoluto, e delle 125 F1 che furono le prime monoposto a scrivere la storia della Casa di Maranello nella massima categoria automobilistica. Sabato, dopo le qualifiche, i piloti e il Team Principal si trasferiranno in Piazza della Signoria a Firenze per una serata speciale, trasmessa in diretta Sky. La piazza resterà aperta al pubblico ma potrà ospitare 500 spettatori in piedi e 400 seduti nei vari dehors dei bar. La Ferrari riserverà inoltre 250 posti ad altrettanti ospiti speciali fra i quali il presidente e il vice presidente di Ferrari Spa, John Elkann e Piero Ferrari, l’AD, Luis Carey Camilleri, il presidente della Formula 1, Chase Carey, il presidente della FIA, Jean Todt, molti ex e gli attuali piloti del Cavallino. Tale allestimento costerà a Maranello 200mila euro, più l’occupazione di suolo pubblico. La Ferrari metterà all’asta una vettura con una speciale livrea dedicata al millesimo Gp, il cui ricavato andrà a un progetto no profit legato alla regione Toscana e alla città di Firenze. E’ prevista infine l’esposizione di numerose vetture stradali iconiche della Rossa, fino a quelle della gamma 2020, che resteranno in mostra, aperta a tutti, anche domenica 13. Domenica, invece, prima del via della corsa, la Ferrari più vincente della storia, la F2004 con la quale Michael Schumacher conquistò il suo settimo e ultimo titolo (il quinto con la Scuderia), tornerà in pista con la volante il figlio d’arte, nonché pilota della Ferrari Driver Academy, Mick Schumacher, attualmente secondo nel campionato di F2, che sfoggerà a propria volta un casco celebrativo per l’occasione.
INGRESSI E BIGLIETTI – Per quanto riguarda gli ingressi, i possessori dei biglietti Tribuna Centrale potranno entrare in auto/moto dall’ ingresso Palagio; i possessori dei biglietti Tribuna Materassi potranno entrare in auto/moto dall’ingresso Luco; i possessori dei biglietti Tribuna 58 potranno entrare dall’ ingresso Arrabbiata, parcheggiando il proprio veicolo all’esterno (parcheggio riservato vicino all’ingresso). L’apertura degli ingressi è fissata per le ore 8.30 di ciascuna giornata. All’ingresso sarà misurata la temperatura e verificato il documento di identità. Il prezzo dei 2880 biglietti giornalieri, dimezzato del 50% rispetto al primo annuncio (ora tra i 375 e i 600 euro), sono in vendita dal 5 settembre con le stesse modalità precedenti e cioè online su ticketone.it e nei punti vendita Ticketone, I biglietti già acquistati saranno annullati ed interamente rimborsati. Gli interessati dovranno quindi procedere ad un nuovo acquisto. Il biglietto è nominativo non trasferibile.