(10/9/2020) – Con la spettacolare presentazione della nuova supercar MC20 (vedi foto) per la Maserati è iniziata una nuova era. Dopo la Ghibli Hybrid, presentata a luglio, la potenza della Trofeo Collection, lanciata ad agosto, e l’anteprima mondiale di ieri all’Autodromo di Modena nel corso dell’evento “MMXX: Time to be Audacious”, lo storico marchio Trident si propone quale assoluto protagonista con nuove vetture, innovazioni e progetti rivoluzionari. “Per il nostro marchio, questo è un momento per costruire: il tempo per guardare al futuro e costruire il nostro futuro”, ha detto Davide Grasso, CEO di Maserati. Una nuova alba.
MASERATI E MODENA – Il punto di partenza di questo percorso è lo storico stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena, ammodernato con nuovi impianti di produzione, assemblaggio motori e verniciatura specifici per il nuovo MC20. Il Nettuno, l’innovativo propulsore V6 della supercar, è infatti la prima creazione del Maserati Engine Lab, il nuovo mozzo motore recentemente realizzato all’interno del sito modenese, che per la prima volta nella sua storia è stato dotato anche di un laboratorio di verniciatura all’avanguardia e rispettoso dell’ambiente. MC20 è il primo passo nella nuova Era. Progettato dal Centro Stile Maserati di Torino, MC20 è sviluppato, ingegnerizzato e prodotto al 100% a Modena, e ha iniziato a prendere forma nei laboratori del Maserati Innovation Lab, hub ingegneristico del marchio Trident, impianto di eccellenza dove tutti i modelli Maserati di oggi e di domani prendono vita.
MASERATI MC 20 CARATTERISTICHE TECNICHE– La nuova MC20 (MC per Maserati Corse e 20 per il 2020, anno della sua anteprima mondiale e inizio della nuova Era del Marchio) è un’auto dall’incredibile efficienza aerodinamica, che cela un’anima sportiva, con il nuovo motore Nettuno, un V6 da 630 cavalli con coppia di 730 Nm che eroga un’accelerazione 0-100 km / h in meno di 2,9 secondi e una velocità massima 325 km orari. Un motore che segna il ritorno di Maserati a produrre i propri propulsori dopo una pausa di oltre 20 anni e che mette a disposizione la tecnologia MTC (Maserati Twin Combustion), l’innovativo sistema di combustione sviluppato dalla casa, sulle strade del mondo. L’MC20 è un’auto anche estremamente leggera, sotto i 1.500 kg (peso in ordine di marcia), e grazie alla sua potenza di 630 CV è il migliore della categoria per rapporto peso / potenza, con appena 2,33 kg / CV. Un primato ottenuto attraverso l’utilizzo di materiali di prima scelta, sfruttando tutte le potenzialità della fibra di carbonio senza rinunciare al comfort. Oltre il 90% delle dinamiche del veicolo dell’MC20 è stato sviluppato con l’ausilio di modelli virtuali, utilizzando un approccio innovativo denominato Virtual Vehicle Dynamics Development, gestito internamente da Maserati.
ARRIVANO FOLGORE E GRECALE – Dai laboratori Maserati Innovation Lab nasceranno Folgore e il nuovo SUV Grecale. Folgore è la nuova strategia per l’elettrificazione. Le nuove Maserati GranTurismo e GranCabrio saranno le prime vetture del Brand ad adottare soluzioni 100% elettriche; saranno ingegnerizzati a Modena e costruiti nel polo produttivo di Torino. Ci sarà anche una versione elettrica dell’MC20, che sarà prodotta nello stabilimento Maserati di Modena. Il primo passo nell’elettrificazione della gamma è Ghibli Hybrid, lanciato a giugno. Fedele al proprio DNA, Maserati ha scelto una soluzione ibrida incentrata principalmente sul miglioramento delle prestazioni, risparmiando carburante e riducendo le emissioni. Il futuro SUV Maserati porterà il nome di un vento. Si chiamerà Grecale , dal forte vento di nord-est del Mediterraneo, ed è destinato a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo del Brand. Maserati ha una lunga tradizione di denominare le sue auto dopo i venti più famosi del mondo (nel 1963, con il mitico Mistral, seguito da Ghibli, Bora, Merak e Khamsin e, nel 2016, da Levante, il primo SUV nella storia di Maserati).