Categorie
Senza categoria

HAPPY BIRTHDAY / ADRIAN CAMPOS 60 ANNI, OBIETTIVO F1

(17/6/2020) – L’ingaggio di Carlos Sainz da parte della Ferrari rilancia le azioni del motorismo iberico dopo il (momentaneo?) tramonto di Alonso. Nella schiera di piloti spagnoli va annoverato anche Adrian Campos che oggi compie 60 anni, buon compleanno! Certo, va detto che l’ex pilota nato ad Alzira non vanta il curriculum dei due sopra citati e nemmeno del connazionale Luis Perez Sala ma è stato tra i primi a inseguire il sogno della F1 sull’onda delle gesta di De Villota ed è tuttora animato da una passione genuina per il motorsport che l’ha portato a fondare un proprio team vincente, fino al tentativo anche recente di sbarcare in F1.
LA CARRIERA DI CAMPOS, OBIETTIVO F1 – Dopo l’esordio assoluto nel 1981 in una Spagna quasi a digiuno di motorsport, è in F3 dal 1983 al 1985 in qualità di pilota ufficiale Volkswagen – miglior risultato il terzo posto finale nel campionato tedesco – e vince anche il GP Lotteria a Monza. Campos è presto passato in F3000 dove però, nelle poche gare a disposizione con la Lola, non ha inciso. Incideva, altresì, il suo sponsor personale che gli ha garantito l’interesse di alcuni team della massima formula. Dopo un test con la Tyrrell nel 1986, l’anno seguente trova posto alla Minardi dove fa coppia prima con Alessandro Nannini e poi con Sala. Purtroppo, l’approccio alla F1 si rivela difficile: al debutto in Brasile viene addirittura squalificato per aver sorpassato durante il giro di ricognizione e nel corso della stagione si rende protagonista di altri errori di valutazione nella guida che, unitamente alla scarsa affidabilità della monoposto di Faenza, gettano ombre sul suo spessore. Nel 1988 la situazione precipita e patron Minardi, dopo un ritiro, un 16° posto e tre mancate pre-qualifiche, lo sostituisce con Pierluigi Martini. Sembra la fine della carriera ma dopo una pausa, rieccolo nel 1994 pilota ufficiale Alfa Romeo e vincitore nel Turismo spagnolo. Le ruote coperte gli regalano l’ultima soddisfazione con la partecipazione alla 24 Ore di le Mans su Ferrari 333Sp. Da lì, il salto: fonda la Campos Racing e lancia Marc Genè nella Open Fortuna by Nissan e un certo Fernando Alonso nella Euro Open Movistar. L’impegno si è poi progressivamente allargato alla F3 spagnola, World Series by Renault, F3 europea, AutoGP, GP3 e GP2 poi F2. Per lui hanno corso Pantano, Petrov, Perez, Luca Ghiotto. Ad un passo dalla F1, la tentazione è stata forte è infatti è tra i fondatori nel 2010 della Hispania Racing Team, progetto naufragato per la difficile congiuntura internazionale. Ci ha riprovato l’anno scorso annunciando l’intenzione di far parte delle Scuderie elette dal 2021, piloti già designati Pascal Wehrlein e Alex Palou.Come andrà a finire questa volta?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *