Categorie
Senza categoria

VETTEL – FERRARI: FINE (ANNUNCIATA) DI UNA STORIA. HAMILTON AD UN BIVIO

(12/5/2020) – Fulmine di martedì mattina: l’amore tra la Scuderia Ferrari e Sebastian Vettel è finito. Ufficialmente. E’ stata infatti comunicata “la decisione di non prolungare il rapporto di collaborazione tecnico-sportiva oltre la sua naturale scadenza, prevista al termine della stagione sportiva 2020”. Non è una grande sorpresa: si sapeva che le posizioni erano distanti – offerta di rinnovo solo annuale del contratto – e che Vettel, ormai, era dato in veste di seconda guida dopo l’esplosione di Leclerc. Il tedesco, coerentemente con il suo modo di pensare, come avvenuto a fine 2014 alla Red Bull dove Ricciardo lo aveva messo in ombra, ha volto lo sguardo altrove. Dove? Per il momento non si sa (leggete la sua dichiarazione sotto): potrebbe ritirarsi o accettare offerte che senz’altro non mancheranno (Mercedes, Mc Laren, Renault). Nello stesso tempo, la decisione scatena la corsa al posto vacante in Ferrari. La lista è lunga e, soprattutto, rimette in ballo il nome di – udite, udite – Lewis Hamilton. La cosa si può fare, è una mera questione di scelte, di volontà. La Ferrari deciderà di puntare sul pilota migliore? Hamilton vorrà esaudire un suo sogno neanche tanto segreto, a costo di lasciare un top team come Mercedes? E se così andasse, la Mercedes stessa rimarrebbe in F1 o, come già si vocifera, tirerebbe i remi in barca magari puntando sulla mobilità sostenibile (Formula E) richiesta dal mercato post Covid19? E se lo facesse, un costruttore come Renault si sentirebbe di imitarla (a De Meo l’ardua scelta)? Insomma, il divorzio consensuale tra la Ferrari e Vettel mette un bel po’ di pepe sulla coda della F1 che sta per “celebrare” i 70 anni e l’effetto domino è garantito. Per tornare ai nomi dei possibili ferraristi, oltre alla citata opzione Hamilton, eccoli: Ricciardo, Sainz, Perez, Hulkenberg. Ma ecco le dichiarazioni:

Mattia Binotto: “Abbiamo preso questa decisione insieme a Sebastian e riteniamo che sia la miglior soluzione per entrambe le parti. Non è stato un passo facile da compiere, considerato il valore di Sebastian, come pilota e come persona. Non c’è stato un motivo specifico che ha determinato questa decisione bensì la comune e amichevole constatazione che è arrivato il momento di proseguire il nostro cammino su strade diverse per inseguire i nostri rispettivi obiettivi. Sebastian è già entrato nella storia della Scuderia – con 14 Gran Premi conquistati è il terzo pilota più vittorioso ed è già quello che ha ottenuto il maggior numero di punti iridati – e nelle cinque stagioni fin qui disputate con noi è salito tre volte sul podio del Campionato Piloti, contribuendo in maniera decisiva alla costante presenza della squadra tra le prime tre della classifica Costruttori. A nome di tutta la Ferrari voglio ringraziare Sebastian per la sua grande professionalità e l’umanità dimostrate in questi cinque anni, nei quali abbiamo condiviso tanti momenti importanti. Insieme non siamo ancora riusciti a vincere un titolo iridato che per lui sarebbe il quinto ma siamo convinti che in questa anomala stagione 2020 riusciremo a toglierci ancora tante soddisfazioni.

Sebastian Vettel:  “Il mio rapporto con la Scuderia Ferrari terminerà alla fine del 2020. In questo sport per riuscire ad ottenere il massimo bisogna essere in perfetta sintonia ed io e la squadra abbiamo realizzato che non esiste più una volontà comune di proseguire insieme oltre la fine di questo campionato. In questa comune decisione non entrano in alcun modo in gioco aspetti economici: non è il mio modo di ragionare quando si fanno certe scelte e non lo sarà mai. Quello che è accaduto in questi ultimi mesi ha portato tanti di noi a fare delle riflessioni su quelle che sono davvero le priorità della vita: c’è bisogno di immaginazione e di avere un nuovo approccio a una situazione che è mutata. Io stesso mi prenderò il tempo necessario per riflettere su cosa sia realmente essenziale per il mio futuro. La Scuderia Ferrari ha un posto speciale nella Formula 1 e le auguro tutto il successo che merita. Infine, voglio ringraziare tutta la famiglia Ferrari e, soprattutto, i suoi tifosi sparsi in tutto il mondo per il sostegno che mi hanno dato in questi anni. Il mio immediato obiettivo sarà quello di chiudere nella miglior maniera possibile questa lunga storia con la Ferrari cercando di condividere insieme ancora dei bei momenti, come i tanti già vissuti in passato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *