![]() |
IL NUOVO CASCO DI HAMILTON |
- +39 080 21 49 597
- +39 347 457 3478
- info@gicbari.it
- Lun - Ven: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00
![]() |
IL NUOVO CASCO DI HAMILTON |
Nel 1997 per il celebre scontro Schumi-Villeneuve; nel 1998 per il mancato start del tedesco a Suzuka, poi ritiratosi; nel 1999 con Irvine battuto da Hakkinen mentre Schumacher aveva dovuto fermarsi per alcuni GP a seguito dell’incidente e delle fratture di Silverstone. La squadra era però ormai rodata, ed era fenomenale. La F1-2000 si caratterizzava per l’attento studio aerodinamico e per la maniacale ricerca del massimo abbassamento del baricentro; il motore 10 cilindri da 770 cavalli era una certezza. Su quella monoposto, tra l’altro tornò il bianco visto altre volte e al quale Montezemolo era molto affezionato. Ebbene, quell’anno Schumacher riportò il titolo in Emilia trionfando nella sfida finale in Giappone, forte di 9 successi su 17 gran premi (uno per Barrichello, in Germania). Si trattò della Rossa che diede la stura al più avvincente e incontrastato ciclo ferrarista in F1. Valga come auspicio in vista del “lancio” di domani.
![]() |
Schumacher subito primo a Melbourne nel 2000 |
COME SI CHIAMERA’ LA NUOVA FERRARI? – Luca Montezemolo volle denominare quella Ferrari F1-2000 per sottolineare l’avvìo dei futuristici anni 2000 e per porre quell’ennesima Rossa, sempre presente in tutti i campionati di F1 dal 1950 in poi, su un ideale piedistallo iconico della massima formula. Come verrà invece battezzata la Ferrari 2020, conosciuta ad oggi solo come progetto 671? E’ un esercizio ipotetico che si ripete ogni anno. Verrà mantenuta la sigla SF (Scuderia Ferrari) voluta da Marchionne? L’iconica annata 2020 la farà da padrona? Ci sarà un riferimento al 70° della F1 (troppo simile alla SF70 del 2017) o più probabilmente al fatto che la Scuderia nel corso della stagione raggiungerà le 1000 partecipazioni ai GP?
Ecco il mio (ampio) pronostico!