(10/2/2020) – L’attesa è grande per la presentazione della nuova Ferrari, domani sera al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia (ore 18.30, solo su invito). Ma sarà una festa per tutti i tifosi: i piloti Vettel e Leclerc, infatti, saranno a disposizione in Piazza Martiri del 7 Luglio per una sessione di autografi dalle ore 17.15 alle 17.45, una mezz’ora davvero speciale. Il Comune di Reggio Emilia, inoltre, ha predisposto un maxischermo in Piazza Prampolini grazie al quale sarà possibile seguire in diretta tutte le fasi della presentazione. Il Sindaco della città emiliana, Luca Vecchi, donerà ai rappresentanti Ferrari una bandiera italiana; inoltre il locale Museo del Tricolore, i musei civici e i chiostri di San Pietro saranno aperti in via straordinaria. La città sarà bardata di vessilli verde-bianco-rossi e della Ferrari a sottolineare il festante connubio tra la capitale del tricolore e il Team dei sogni.

20 ANNI FA LA FERRARI F1-2000 – Il rito dello svelamento della nuova Rossa è, anch’esso, storia della F1. Enzo Ferrari vi partecipava spesso, con grandi sorrisi. E’ un momento di ripartenza generale, carico di speranze per la stagione che va a cominciare. La Ferrari, ancora una volta, gioca le sue carte migliori per agguantare un titolo piloti che le sfugge dal 2007 e Costruttori assente in bacheca dal 2008. Decisamente troppo. Domani, nell’elegante e inedita cornice teatrale prescelta – l’obiettivo era il Teatro Comunale di Modena ma non è stato possibile – magari si respirerà la stessa atmosfera di 20 anni, era il 7 febbraio del 2000, sembra ieri, quando a Maranello venne presentata la F1-2000. Quella volta c’erano Schumacher, Barrichello neo assunto, Montezemolo, Todt, Brawn, Byrne, Martinelli, Gianni Agnelli e l’allora CEO Fiat Paolo Cantarella. La Ferrari, a digiuno del mondiale piloti dal 1979 (!), veniva da tre anni consecutivi in cui aveva provata la profonda amarezza della sconfitta all’ultima gara.
Nel 1997 per il celebre scontro Schumi-Villeneuve; nel 1998 per il mancato start del tedesco a Suzuka, poi ritiratosi; nel 1999 con Irvine battuto da Hakkinen mentre Schumacher aveva dovuto fermarsi per alcuni GP a seguito dell’incidente e delle fratture di Silverstone. La squadra era però ormai rodata, ed era fenomenale. La F1-2000 si caratterizzava per l’attento studio aerodinamico e per la maniacale ricerca del massimo abbassamento del baricentro; il motore 10 cilindri da 770 cavalli era una certezza. Su quella monoposto, tra l’altro tornò il bianco visto altre volte e al quale Montezemolo era molto affezionato. Ebbene, quell’anno Schumacher riportò il titolo in Emilia trionfando nella sfida finale in Giappone, forte di 9 successi su 17 gran premi (uno per Barrichello, in Germania). Si trattò della Rossa che diede la stura al più avvincente e incontrastato ciclo ferrarista in F1. Valga come auspicio in vista del “lancio” di domani.
 |
Schumacher subito primo a Melbourne nel 2000 |
COME SI CHIAMERA’ LA NUOVA FERRARI? – Luca Montezemolo volle denominare quella Ferrari F1-2000 per sottolineare l’avvìo dei futuristici anni 2000 e per porre quell’ennesima Rossa, sempre presente in tutti i campionati di F1 dal 1950 in poi, su un ideale piedistallo iconico della massima formula. Come verrà invece battezzata la Ferrari 2020, conosciuta ad oggi solo come progetto 671? E’ un esercizio ipotetico che si ripete ogni anno. Verrà mantenuta la sigla SF (Scuderia Ferrari) voluta da Marchionne? L’iconica annata 2020 la farà da padrona? Ci sarà un riferimento al 70° della F1 (troppo simile alla SF70 del 2017) o più probabilmente al fatto che la Scuderia nel corso della stagione raggiungerà le 1000 partecipazioni ai GP?
Ecco il mio (ampio) pronostico!
SF 2020 – F2020 – F1-2020 – F1-1000 – SF1000 ?????
LA PRESENTAZIONE IN TV – Rai, in chiaro, e Sky seguiranno integralmente l’evento secondo la seguente programmazione. Anche i social della Scuderia copriranno ovviamente l’evento.
RAI – A partire dalle ore 18.25 speciale su Rai Due e su Rai Play per tutti.
SKY – Dalle 18.15 diretta sul canale 207 e in live streaming sul sito skysport.it e sull’account FB di Sky Sport F1. In studio su Sky Sport F1 e su Sky Sport 24. In serata, alle 20.30, appuntamento con “Speciale Race Anatomy” anche sull’App di Sky Sport e sui canali social ufficiali di Sky Sport F1.
PIATTAFORME DIGITALI FERRARI –