Categorie
Senza categoria

FERRARI IN MOSTRA PER I SUOI 90 ANNI

(21/8/2019) – I tifosi Ferrari non possono entusiasmarsi per i risultati in pista ma la passione rossa è inscalfibile e per mantenerla viva nell’anno del 90° della Scuderia di Maranello sono in programma diverse mostre e iniziative di forte richiamo. Le attenzioni sono già tutte per mercoledì 4 settembre dalle ore 18.00 quando in Piazza Duomo a Milano, l’ACIfesteggerà la novantesima edizione del Gran Premio d’Italia all’Autodromo Nazionale di Monza e, nell’occasione, la Ferrari, ricorderà l’anniversario dalla propria fondazione.


4 SETTEMBRE IN PIAZZA DUOMO A MILANO – Il “menù” della festa non è ancora del tutto svelato ma si potranno ammirare vetture di ogni epoca, alcune delle quali protagoniste di una spettacolare parata che prenderà il via da Piazza Cordusio. Tra queste l’Alfa Romeo 8C di Tazio Nuvolari, primo pilota a vincere una corsa per il team di Enzo Ferrari, l’Auto Avio Costruzioni del 1940, vettura inaugurale costruita da Ferrari dopo la fine del rapporto con la Casa di Arese, ma anche la 312 F1 di Chris Amon, la 312 T di Niki Lauda, la 126 CK di Gilles Villeneuve e la F2002 di Michael Schumacher.
Sarà possibile ammirare anche la 488 GTE vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2019, il prototipo IndyCar del 1986 e meravigliose Ferrari stradali. E i piloti che hanno contribuito a fare la storia della Rossa? Molti saranno ospiti a Milano per abbracciare i tifosi e ricordare le pagine più belle della loro carriera nel GP d’Italia e con il Cavallino Rampante. Si incroceranno il passato in rosso con il futuro degli allievi della Ferrari Driver Academy, sette ragazzi di indubbio talento impegnati in alcuni dei campionati più impegnativi come Formula 2 (Mick Schumacher, Callum Ilott e Giuliano Alesi) e Formula 3 (Robert Shwartzman e Marcus Armstrong). Immancabili a questa parata di stelle, porteranno le loro storie anche il Vicepresidente Piero Ferrari, il Team Principal della Scuderia, Mattia Binotto, e i piloti titolari Sebastian Vettel e Charles Leclerc.


UNIVERSO FERRARI – Non è tutto:Universo Ferrari”, la prima esposizione dedicata al mondo Ferrari creata appositamente nei pressi della pista di Fiorano, si apriranno per un programma di visita inedito ed esclusivo per i loro visitatori nei fine settimana del 21 e 22 settembre e del 28 e 29 settembre. All’interno della struttura sarà possibile accedere alle aree dedicate a tutte le attività dell’azienda, dalle Classiche al mondo GT alle corse fino alla Scuderia Ferrari. Altra sorpresa sarà la possibilità di ammirare in esclusiva gli ultimi modelli Ferrari. È possibile leggere maggiori informazioni e prenotare una visita esclusiva, fino a esaurimento posti, sui siti dei Musei Ferrari www.musei.ferrari.com.



MUSEO FERRARI DI MARANELLO – Fino al maggio 2020, al Museo Ferrari di Maranello resteranno inoltre aperte due mostre che celebreranno l’Anniversario del 90°.

Le auto esposte nella mostra chiamata appunto “90 anni” testimoniano una storia gloriosa, a partire dall’Alfa Romeo 8C 2300 Spider che fu la prima a portare il Cavallino Rampante sulla sua livrea nel 1932 alla 24 Ore di Spa, fino alla SF71H, la monoposto con cui lo scorso anno hanno gareggiato Sebastian Vettel e Kimi Räikkönen. La mostra rende naturalmente omaggio anche alle vittorie conquistate nei campionati a ruote coperte. Nelle sale sono esposte ad esempio la 166 MM, protagonista del primo successo alla 24 Ore di Le Mans arrivata proprio 70 anni fa, cui seguirono i trionfi alla 24 Ore di Spa e alla Mille Miglia, e la 275 P che dominò la 12 Ore di Sebring nel 1964, per poi conquistare la 1000 km del Nürburgring e la 24 Ore di Le Mans.



La mostra “Hypercars” è invece dedicata alle Ferrari che hanno svolto un ruolo di apripista nell’evoluzione tecnologica della Casa. Queste vetture sono prodotte in serie limitata e sono figlie di una delle prerogative di Enzo Ferrari: l’ambizione di realizzare la miglior auto possibile per quel momento.  Apre la serie la GTO del 1984, poi la F40, la F50, la Ferrari Enzo del 2002, hypercar dedicata al fondatore e sviluppata con la consulenza di Michael Schumacher, LaFerrari, svelata nel 2013 e LaFerrari Aperta. La mostra presenta inoltre il modello di stile della Ferrari P80/C, l’ultima nata del programma One-Off che consente di realizzare esemplari unici di vettura, secondo i desideri del cliente. Proseguendo questo percorso di esclusività dell’offerta Ferrari, il visitatore è chiamato a scoprire il programma “Tailor Made”, espressione dell’anima del brand più votata al lusso. Una sala del Museo è stata allestita come l’area del Centro Stile Ferrari, dove il cliente più esigente personalizza la sua vettura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *