(19/7/2019) – Nuove piste nascono o si sviluppano, in Spagna e Italia, ma lì non si correrà. Parliamo del Centro Prove di Nokian Tyres a Santa Cruz de la Zarza, a circa un’ora di auto a sud di Madrid, e del Nardò Technical Center, la pista circolare unica al mondo, dal 2012 di proprietà di Porsche Engineering, in provincia di Lecce.
SANTA CRUZ DE LA ZARZA – SPAGNA. L’investimento da 60 milioni di euro della casa finlandese produttrice di pneumatici, a termine nel 2020, permetterà di effettuare test su pneumatici estivi, all-season ed invernali durante tutto l’anno. L’impianto sarà all’avanguardia e prevede, tra le 10 soluzioni previste, una pista ovale con curve inclinate lunga oltre 7 chilometri che permetterà di provare pneumatici a velocità fino a 300 km/h. Gli strati superiori del terreno sono stati rimossi e i macchinari hanno aperto i cantieri delle piste; inoltre la sopraelevazione della curva posta a sud e il lavoro sul terreno sono pronti per cui il prossimo passo consiste ora nella sottile profilazione e nella posa dei primi strati di asfalto. La nuova area di test sarà la terza di Nokian Tyres e completa la rete di collaudo degli pneumatici esistente, che consiste in un sito di 700 ettari a Ivalo, in Finlandia, e un sito vicino alla sede finlandese di Nokia. L’Azienda scandinava aprirà presto una nuova fabbrica in Nord America.
NARDO’ – ITALIA. L’impianto salentino di Nardò riapre dopo i lavori di ristrutturazione e valorizzazione durati sette mesi con un investimento di 35 milioni di euro. E’ la pista un tempo di proprietà FIAT dove anche la Ferrari di Niki Lauda nel 1977 e la Rossa di Jean Alesi nel 1992 effettuarono prove per ottenere riscontri altrove impossibili. La Pista Circolare Auto, lunga 12,6 km, è stata riasfaltata ed è stato installato anche un innovativo sistema guardrail, appositamente sviluppato da Porsche Engineering per i test ad alte prestazioni. I lavori hanno riguardato anche la ristrutturazione completa della Pista Dinamica Auto, con la sua superficie di 106.000 mq.Tra i clienti del centro ci sono più oltre 90 società che operano nell’automotive, case automobilistiche e altre aziende di settore, che utilizzano l’impianto per svariati test in condizioni estreme. La sua particolare inclinazione, infatti, fa sì che alla cosiddetta velocità neutra, diversa per ciascuna delle quattro corsie – quella più esterna ha una velocità neutra di 240 Km/h – sia possibile guidare come su un rettilineo, senza sterzare.