Categorie
Senza categoria

UN DOCUFILM SU RALPH DE PALMA DA BICCARI (DOVE LE CASE COSTANO 1 EURO)

(10/7/2019) – Anche per Ralph De Palma, “l’uomo più veloce del mondo”, vale la regola in vigore dalle nostre parti: prima di veder riconosciuta la propria grandezza devono passare decenni di oblio se non di indifferenza. Ora, finalmente, per il pilota pugliese sembra giunto il momento attraverso il docufilm a lui dedicato, presentato nei giorni scorsi in anteprima niente meno che alla Camera dei Deputati. La sua storia, in estrema sintesi, ne tratteggia la leggenda: nato a Biccari, in provincia di Foggia, nel 1882, emigrato all’età di 10 anni in America e lì diventato l’unico italiano ad aver vinto la mitica 500 Miglia di Indianapolis – nel 1915, più due pole positions – plurivincitore del campionato nazionale USA, trionfatore alla prestigiosa Coppa Vanderbilt, autore nel 1919 della velocità record sulla spiaggia di Daytona che percorse a 241 km/h – più di un aereo dell’epoca – e complessivamente vincitore di oltre 2500 gare! Per le sue imprese divenne un tale idolo delle folle che anche un giovane Enzo Ferrari, prima di diventare il Drake, ne fu talmente affascinato da trarne forte ispirazione.


IL FILM – Il docufilm, prodotto da Mario Tani per MAC Film, è stato girato tra Italia e Stati Uniti nel 2018 . Molte le scene nella natìa Biccari dove è arrivata l’originale Mercedes Simplex guidata dal pilota nel 1917. E’ doveroso segnalare la fonte dalla quale è nato tutto e cioè il libro di Maurizio De Tullio “Ralph De palma. Storia dell’uomo più veloce del mondo che veniva da Foggia”. Per anni il suo tentativo di evidenziare la maestosità di questa storia non ha trovato grande accoglienza ma, come detto, qui occorre aver pazienza. Il regista è Antonio Silvestre, l’attore che impersona De Palma è Alessandro Tersigni; nel cast anche Simone Montedoro, Vincenzo De Michele, Alessandra Carrillo, Urbano Antonio Silvestre e il piccolo Andrea Rizzi. Annunciate grandi musiche firmate Matteo Sartini.

IL COMUNE DI BICCARI: CASE A 1 EURO – A Biccari c’è fermento. I cittadini hanno “partecipato” con calore ai lavori della troupe che, indubbiamente, nei prossimi mesi daranno grande risalto a questa bella località dei Monti Dauni alla quale sono stati donati i cimeli appartenuti al pilota e raccolti dappertutto per fornire la massima veridicità alle immagini. Il Sindaco Gianfilippo Mignogna pensa ad un Museo innovativo e sarebbe un’ottima cosa per onorare il suo figlio illustre le cui spoglie riposano  nel cimitero di Culver City, in California, dopo che nel 1956 si spense a South Pasadena. Se poi qualcuno vorrà comprare casa a Biccari, beh, potrà farlo a 1 euro: il Comune ha infatti lanciato a fine giugno questa iniziativa con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio immobiliare dismesso e nel contempo rivitalizzare il centro storico. Pensateci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *