Categorie
Senza categoria

MOTOR VALLEY FEST, UN PROGRAMMA DA MODENA CAPITALE

(16/5/2019) – C’era una volta il Motor Show a Bologna e c’è, da oggi a domenica 19 maggio a Modena, la prima edizione diMotor Valley Fest, presentato come “il primo festival diffuso a ingresso libero”. Le adesioni di grandi case delle due e quattro ruote, Ferrari, Maserati e Lamborghini in primis (giocano in casa) non mancano, e la formula che ormai si va diffondendo di  ‘motor experience’, dovrebbe senz’altro attirare e accontentare il pubblico di appassionati e non. Inoltre, sabato 18 maggio è previsto il sempre spettacolare passaggio delle vetture della 1000 Miglia. Ampio spazio sarà inoltre dedicato anche alle nuove tecnologie del settore automobilistico grazie a una serie di eventi coinvolgenti e interessanti. Motor Valley Fest è realizzato da Regione Emilia Romagna – APT Servizi, Comune di Modena, Bologna Fiere con Edimotive Motor1, Meneghini & Associati, Associazione Motor Valley Development, Vision Up e ACI Modena, con il contributo di Camera di Commercio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmi di Modena, Bper Banca e finanziato nell’ambito dei Fondi Europei 2014-2020 della Regione Emilia Romagna – Por Fesr.

Ma ecco, da comunicato degli organizzatori, cosa viene proposto e…che la festa sia con voi!

IL PROGRAMMA – Motor Valley Fest si articola su tre ‘pilastri’: Innovation & talents, Expo e Adrenalina. A dare il via ufficiale oggi il convegno “Il futuro dell’automotive” cui ha fatto seguito il taglio del nastro all’interno del Villaggio Motor Valley allestito nella prestigiosa cornice del cortile d’onore del Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena. Il pillar Innovation & Talents, con sede nel Laboratorio Aperto (Ex Centrale AEM), coinvolgerà le più grandi aziende del settore, ben 35 startup selezionate fra le migliori sul territorio nazionale e internazionale e numerose università italiane, al fine di coltivare un fertile ambiente di scambio di idee di business all’avanguardia. Un’occasione imperdibile per i giovani talenti, grazie ai numerosi talk introdotti da importanti aziende del settore come Hpe Coxa, Dallara, Ducati, Bosch, Lamborghini, Accenture, Continental e Pirelli. Il pillar ‘Expo’ permetterà ad appassionati e curiosi di immergersi nel centro della città di Modena per ammirare modelli all’avanguardia e gioielli senza tempo della tradizione automobilistica italiana. Esposizioni come quella del Museo Alfa Romeo e del Museo Stanguellini, oltre alle imperdibili mostre del Museo Enzo Ferrari dedicata ai “capolavori senza tempo” del cavallino rampante, e al Museo Ferrari di Maranello, dedicata ai 90 anni della Scuderia. Ad animare l’Autodromo di Modena sarà il pillar ‘Adrenalina’ che coinvolgerà i visitatori nella travolgente mondo delle auto da corsa con entusiasmanti dimostrazioni e test drive con l’evento Motor1Days, in calendario sabato 18 maggio. L’Autodromo ospiterà inoltre la tappa italiana della Roborace, il primo campionato al mondo di auto a guida autonoma, che si esibiranno per il pubblico sabato 18 e domenica 19 maggio. E nella pista allestita all’esterno del Pala Molza, i piccoli campioni di domani potranno sperimentare l’emozione di salire a bordo di go kart per bambini, con corsi di guida sicura. nGrande attesa per le Ferrari di F1, Ferrari XX e Ferrari Challenge al Parco Novi Sad dove, sabato 18 maggio dalle 14.30, sarà allestito il grande Paddock del Cavallino Rampante. E per provare il brivido delle piste da corsa, al Motor Sim Show in Piazza Sant’Agostino sarà possibile cimentarsi a bordo di simulatori virtuali di F1, supercar e rally per divertirsi e vivere esperienze adrenaliniche, in compagnia di grandi nomi delle piste da corsa.La Motor Valley Fest accenderà anche le serate modenesi, con la Notte dei Motori, venerdì 17, e Nessun Dorma, la notte bianca di sabato 18. Per l’occasione, le vetrine cittadine rimarranno aperte oltre l’orario di chiusura, proponendo insieme alle associazioni culturali tante attività per tutti i gusti: esposizioni artistiche, proiezioni, musica live, food truck, animazioni per bambini, artisti di strada, esibizioni di danza. Anche i Musei cittadini prolungheranno l’orario di apertura fino a mezzanotte. P.S.: Non solo motori: Modena è anche sinonimo di buona tavola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *