Categorie
Senza categoria

JACK BRABHAM, 60 ANNI FA LA PRIMA VITTORIA A MONTECARLO

(10/5/2019) – 60 YEARS AGO, THIS DAY, JACK BRABHAM WON HIS FIRST GP. Campionato del mondo di F1 1959, gara iniziale, 10 maggio, Montecarlo: 60 anni fa la prima vittoria di un riservato quanto efficace pilota australiano, Jack Brabham. Un caso? No, quattro anni dopo il suo esordio al GP di Gran Bretagna 1955, alla fine il titolo sarà proprio suo ai danni, ancora una volta, del favoritissimo Stirling Moss. Ma l’altra grande notizia sta nella contestuale affermazione della Cooper-Climax, prima monoposto a laurearsi campione col motore posteriore centrale. Una svolta per la Formula 1 alla quale tutti dovettero adeguarsi, compresa la Ferrari dei “buoi davanti al carro”, come il Drake voleva e credeva fermamente. Brabham, tra l’altro tecnico sopraffino, si amalgamò alla perfezione alla piccola e scattante T51 inglese, più leggera, col baricentro più basso data l’assenza dell’albero di trasmissione, più aerodinamica, in grado di scaricare bene a terra la potenza del motore e preservare meglio gli pneumatici anteriori. 

In ogni caso, quel 1959 era evidentemente destinato a lui. Già a Montecarlo, ereditò la prima posizione e la vittoria dal sempre poco fortunato Moss che, da poleman e leader della gara, dovette ritirarsi a meno di venti giri dal termine per problemi alla trasmissione. Secondo, ma staccatissimo, fu Tony Brooks su Ferrari. “Black Jack”, come venne soprannominato il pilota dell’Oceania, quell’anno vinse ancora solo ad Aintree ma la sua condotta regolare lo portò in cima a tutti nonostante un brutto incidente in Portogallo e gli ultimi metri dell’ultimo gran premio in calendario, a Sebring, a spinta per la mancanza di benzina. Il quarto posto gli assicurò i punti necessari a precedere Brooks e Moss e a dare il via alla sua saga che lo vide ancora campione l’anno successivo e poi nel 1966 questa volta al volante della monoposto motorizzata Repco che portava il suo nome. Il 19 maggio prossimo saranno 5 anni dalla scomparsa di questo grande pilota e costruttore, Sir Jack.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *