(6/5/2019) – Un dolce ricordo per Antonio Tamburini: 30 anni fa esatti vinceva trionfalmente il prestigioso Gran Premio di F3 a Montecarlo sulla gialla Reynard-Alfa Romeo del Team Camel Prema Racing (compagno di squadra era un baby Jacques Villeneuve). Una gara dominata dalla pole position, ottenuta precedendo l’altro italiano Morbidelli, alla vittoria a braccia alzate (alla James Hunt) davanti ad un coriaceo Andrea Montermini, staccato alla fine di un solo secondo; terzo lo svedese Rikard Rydell (quel giorno c’era in pista anche Alex Zanardi). Poteva essere il trampolino di lancio verso una carriera da F1 ma le cose andarono diversamente. Oggi l’ex pilota toscano di Cortona, 52 anni, opera nel settore auto quale grande concessionario Alfa Romeo ma anche Jeep e Kia Motors per le aree di Arezzo e Camucia. Un legame forte e solido quello con la casa del Biscione della quale Tamburini è stato superbo interprete nel Superturismo italiano e spagnolo dopo una bella esperienza con le ruote scoperte.
CARRIERA – Formatosi sui kart – in pista a 12 anni, nei primi anni ’80 diventa Campione Italiano classe 100 Intercontinentale – nel 1987 esordisce nel Campionato Italiano di F3 con la Reynard-Alfa Romeo del Team Coloni per poi passare sulla Dallara-Alfa Romeo del Team Venturini. Nel 1990, dopo il trionfo monegasco, debutta in Formula 3000 su una Reynard 90D Cosworth del Team Roni Motorsport. Nel 1991 è la volta della Reynard del Team Pacific Racing. Svanita la possibilità Larrousse-Lamborghini, nel 1992 disputa il Campionato Italiano di Superturismo con il Jolly Team al termine del quale si classifica al quarto posto per poi passare alla Nordauto Engineering sempre al volante dell’Alfa 155 TS. Nel 1993 ritorna alla Formula 3000 con il Team Morninghoff alla guida di una Reynard 93-D per impazzare fino al 1997 di nuovo con l’Alfa fino all’addio al mondo delle corse e l’inizio della sua attuale attività mettendo a disposizione – ci tiene a sottolineare – tutta l’esperienza e il patrimonio di conoscenze tecnologiche accumulate durante anni di competizioni sportive di tutta Europa.