Categorie
Senza categoria

GP BARI 2019, RIEVOCAZIONE GRANDI NUMERI. Le foto

(29/4/2019) – Tre giorni di festa dei motori, sport, convivialità: il bilancio della sesta edizione della rievocazione del Gran Premio di Bari, organizzata da Old Cars Club, è ancora una volta positivo e qui troverete tante foto. Dopo la suggestiva prova notturna del sabato, a ricordo della 6 Ore del 1955 riservata alle vetture Sport e vinta da Cesare Perdisa, l’esposizione di Porsche e Ferrari e la parata Ducati, sono stati 46 i bolidi provenienti da tutta Italia impegnati nelle tre manches disputate a partire dalle 9.30 di domenica dopo l’apertura con l’inno nazionale sotto la Tribuna d’Onore allestita in Piazza Prefettura.
Per la cronaca, ad aggiudicarsi la gara di regolarità è stato l’abruzzese Mauro Giansante alla guida di una Ermini 1100 Sport del 1946: con una penalità di valore 57, è stato lui a rispettare maggiormente i tempi di ogni giro – 6 in totale per ogni macchina, da percorrere in 4’20” -registrati dai pressostati e dai giudici di gara. Secondo classificato il leccese Pietro De Marco con una Jaguar C-Type del 1962, mentre la terza piazza del podio è stata conquistata da Raffaele Barletta, di Forlì, con una Monaci Bimotore 8C del 1952 Tra le diverse e bellissime macchine d’epoca che hanno sfrecciato sul circuito appositamente allestito, che in parte ricalca quello che tra il 1947 e il 1956 è stato il teatro della gara internazionale di F1 barese, c’erano Maserati, CisitaliaStanguelliniAbarthErminiMonaci e molte altre. Il cronometro ha sancito la classifica, ma il vero termometro della manifestazione è stato l’entusiasmo della folla sapientemente “animata” dallo ormai storico speaker ufficiale Luca Loiacono, insieme a Giuseppe Joe Gelonese che ha assicurato il racconto della manifestazione in inglese. Starter e testimonial speciale è stato Cesare Fiorio, ex direttore sportivo della Ferrari nel periodo immediatamente successivo la scomparsa del Drake, che oltre a sventolare la bandiera a scacchi si è cimentato anche in una sessione al simulatore.



CURIOSITA’ – Il pilota “eminenza grigia” della gara? Il teatino Fernando Di Felice, 81 primavere portate splendidamente, a bordo di una fiammante FIAT Abarth Sport del 1968 (21^ in graduatoria). Folta la rappresentanza femminile: da Noicattaro: Emma Chicco, 20 anni,  su Formula Monza del 1966 (25^ in graduatoria), uno splendido bolide gialloblu che è stata la prima auto ufficiale di un giovanissimo Michele Alboreto. In pista anche le 23enni Valentina Chicco e Giorgia Settanni a bordo di una Triumph Moss Monaco del 1964 (15^ in graduatoria). Tra gli altri baresi in gara, Raimondo Roseto, su una Stanguellini Formula del 1956 e Giuseppe Baldassarre su una De La Rose De Blanc del 1959. «È stato davvero un evento dei record che speriamo possa proseguire sempre per portare il sano sport e la più calda passione automobilistica nella città di Bari – ha concluso uno sfinito ma felice Antonio Durso, Presidente di Old Cars Club – ringrazio tutti coloro che hanno deciso ancora una volta di sostenerci e di contribuire alla perfetta realizzazione della nostra iniziativa». L’appuntamento, biennale, è dunque al 2021!


LA GALLERY COMPLETA! >>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *