Categorie
Senza categoria

GRAN PREMIO DI BARI 2019, PROGRAMMA E NOVITA’

(24/4/2019) – La macchina organizzativa della 6^ edizione della rievocazione del Gran Premio di Bari, in programma da venerdì 26 a domenica 28 aprile a cura dell’Old Cars Club presieduto da Antonio Durso, è partita e tutto lascia pensare che sarà un’altra grande festa. Dei motori e della città di Bari, ormai abituata a questo appuntamento biennale con la gara di regolarità per auto d’epoca che riporta a galla tanti ricordi del periodo 1947-1956: anni di rinascita, di personaggi illuminati, di grandi campioni del volante, da Ascari a Fangio, da Moss a Nuvolari, e grandi Case automobilistiche (Ferrari, Alfa Romeo, Maserati, Talbot) che scelsero la gara internazionale di F1 non titolata in riva all’Adriatico per riaffermare la loro gloria. Tra le gloriose partecipanti di quest’anno segnaliamo la Maserati 6CM che fu di Villoresi, Taruffi e Ascari, la Taraschi Urania 750 Sport appartenuta alla prima pilota donna di F1, Maria Teresa De Filippis, la Stanguellini Junior, la Cisitalia D46 e la Monaci Bimotore 8C.


PROGRAMMA E NOVITA’ – Ma veniamo al programma 2019, che presenta tante belle novità. Intanto, la manifestazione si avvarrà di un testimonial d’eccezione e cioè quel Cesare Fiorio, ex pluri-vincente DS Ferrari e Lancia, che non abbisogna di tante presentazioni. Un grande colpo che amplia la dimensione ormai ultra-nazionale dell’evento barese “lanciato” nei mesi scorsi sia alla BIT di Milano che alla Fiera di Berlino per cui si spera di vedere molti turisti e appassionati in più. Tra gli eventi collaterali, giovedì 25 aprile il Mini Gran Premio di Bari in collaborazione con l’Unicef (ci sarà il Direttore Generale Paolo Rozera): la gara per bambini dai 4 ai 10 anni che alla sua seconda edizione entra a far parte del circuito della solidarietà che prevede 10 tappe nazionali con Bari a fare da gara non competitiva d’esordio. Nella seconda giornata, sabato 27 aprile, a partire dalle ore 21 fino alle 23.30, andrà in scena la suggestiva Gara notturna di regolarità che vuole rievocare la 6 Ore del 1955 che si disputò appunto senza la luce del sole. La vicinanza con Matera e la “storica” partecipazione all’evento delle Ferrovie Appuro Lucane ha infine prodotto l’idea di portare in treno tutti i partecipanti, venerdì 26 aprile, a visitare la Capitale Europeadella Cultura 2019 per un gemellaggio di grande valore e sicuro interesse.

OGGI IL PROLOGO Il prologo avverrà oggi 24 aprile con l’evento: “L’Auto è di moda” by Top Fashion model di Carmen Martorana, durante la quale la fashion designer Maria Pina Eramo presenterà due capsule di abiti e Miss and Lady by Giulio Lovero una collezione ispirata agli anni ’50 alla presenza si due auto appena restaurate dalla collezione ReMarketing. Venerdì 26 aprile il posizionamento delle auto storiche in zona Paddock (di fronte la Prefettura) dalle ore 9.00 mentre sabato 27 è prevista la mostra statica di auto e moto storiche del club in Corso Vittorio Emanuele (tra Via Cairoli e Corso Cavour). A seguire: sfilata dei mezzi in parata e, dalle 19, esibizione Ducati Italia sia MotoGp sia moto storiche (’47-’56). Il clou, domenica 28 aprile con la rievocazione a partire dalle ore 9.30 e al termine la premiazione in zona paddock. “Sono contento e orgoglioso di questo programma nel mio primo anno di presidenza dell’Old Cars Club – dice Antonio Durso – e siamo tutti carichi di adrenalina perché abbraccerà tanti ambiti, dallo sport alla moda, alla beneficenza”. Allacciate le cinture, si parte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *