Categorie
Senza categoria

L’ULTIMA VITTORIA DELLA FERRARI 312 T3 ALLA RACE OF CHAMPIONS 1979


(15/4/2019) – Un Gilles Villeneuve in forma strepitosa 40 anni fa esatti portava per l’ultima volta in gara e alla vittoria la Ferrari 312 T3: accadde il 15 aprile 1979 a Brands Hatch ma non era una gara di campionato F1 bensì la Race of Champions, appuntamento fuori calendario classico in quegli anni sebbene ormai agli sgoccioli. Il canadese era reduce dal trionfo di Long Beach che bissava l’altro successo in Sudafrica, le due gare nelle quali la Scuderia di Maranello, dopo i primi appuntamenti sudamericani di inizio stagione, aveva messo finalmente in pista la T4 destinata a pensionare la monoposto che nel 1978 potè ben poco contro lo strapotere della full wing car Lotus 79 di Mario Andretti. In Inghilterra, però, grazie soprattutto alla potenza del formidabile 12 cilindri e a un Gilles decisamente in palla, trovò lo spunto per battere proprio la vettura di Chapman – alle prese con le bizze della rivoluzionaria Lotus 80 – a sua volta sul traguardo dietro anche al sempre più rampante giovane Nelson Piquet su Brabham (Lauda compagno di squadra solo quinto). Per la cronaca, quarto fu Jochen Mass (Arrows) e sesto De Angelis (Shadow).

La Ferrari 312 T3 va ricordata come una buona monoposto dell’era Forghieri. Nel 1978, Carlos Reutemann si classificò al terzo posto solo dietro le imbattibili Lotus 79 di Andretti e Peterson, grazie a tre vittorie (Long Beach, Brands Hatch e Watkins Glen) e tre terzi posti. Villeneuve vinse il suo primo GP in Canada, in casa. Nel 1979 fu impiegata solo in Argentina e infine Brasile dove Villeneuve e Scheckter si classificarono quinto e sesto, poi venne il momento della T4 da mondiale e del suo onorevole canto del cigno alla Race of Champions.

Sulla griglia inglese – solo sette le F1 ufficiali, compresa la Mc Laren di Watson, ritirato – c’erano anche le monoposto della Formula Aurora in corsa per il loro campionato alternativo con le F1 pensionate. Al volante, tra gli altri, Desirè  Wilson su Tyrrell 008, Emilio Villota su Lotus 78 e un certo Giacomo Agostini (alla fine 11°) su Williams FW06!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *