Categorie
Senza categoria

PIRELLI TYRES WHITE, YELLOW AND RED: FAIT VOS JEUX

(12/3/2019) – A Melbourne il campionato 2019 della Formula 1 parte con una certezza: il ruolo fondamentale degli pneumatici. Quindi cerchiamo di capire bene cosa la Pirelli, alla nona stagione consecutiva quale global tyre partner della massima formula, ha riservato a Mercedes, Ferrari, Red Bull & C perché da questo – power unit e aerodinamica un gradino sotto – dipende l’esito della contesa.

Rispetto alla stagione precedente le caratteristiche degli pneumatici sono cambiate: ci saranno solo tre colori e cioè bianco per la mescola più dura a disposizione in quel weekend, giallo per la media e rossoper la più tenera. Le mescole disponibili però sono cinque, numerate da 1 (la più dura) a 5 (la più morbida). Hanno debuttato nei test pre-stagione di Barcellona dove  C1 e C5 erano senza le consuete bande laterali, a differenza di C2, C3 e C4, rispettivamente in bianco, giallo e rosso. Questa marchiatura particolare sarà presente solo durante i test collettivi nel corso del campionato mentre nei weekend di gara ci saranno sempre e solo i tre colori, completi di bande laterali. Altra novità del 2019 è la riduzione della temperatura massima delle termocoperte per i pneumatici posteriori a 80°, mentre rimane invariata quella per gli anteriori, fissata a 100°.
Tale soluzione per favorire il warm-up dei pneumatici anteriori e la riduzione del rischio di graining, specialmente con basse temperature ambientali. Di conseguenza sarà ridotta, rispetto al passato, la pressione minima alla partenza per le gomme posteriori. In tre GP del 2018 (Spagna, Francia e Gran Bretagna) erano stati utilizzati pneumatici con battistrada ridotto, su circuiti caratterizzati da un asfalto nuovo. Questa soluzione, adottata per prevenire il surriscaldamento superficiale, si è rivelata molto efficace. Visti i risultati, la fascia del battistrada è stata così ridotta di un valore in famiglia con quello dei pneumatici usati per quelle tre gare. La costruzione dei pneumatici sarà quindi esattamente la stessa in tutti i Gran Premi. I nuovi Cinturato Green intermediate sono stati progettati per coprire una maggiore varietà di condizioni rispetto al 2018 e per garantire un punto di crossover sia con i pneumatici slick sia con quelli da bagnato estremo, offrendo quindi prestazioni migliori. Anche i full wet sono stati completamente rinnovati, con un profilo ridisegnato per consentire una maggiore resistenza all’aquaplaning e una migliore guidabilità in condizioni estreme. A questo punto, buon pneumatico a tutti!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *