Categorie
Senza categoria

INFINITA TECNO: ECCO LA NANNI GALLI V8 ECORACING A GPL

(3/10/2018) – La Tecno,  storico marchio bolognese con un passato da F1, ora rilevato da Montecarlo Engineering, ha presentato in anteprima mondiale al Salone di Parigi la nuova supercar: la Tecno Nanni Galli V8 Ecoracing a GPL dedicata al pilota più legato alla Casa. Fu proprio Nanni Galli a portare al debutto in F.1 nel 1972 la cosiddetta “rossa di Bologna” e ad ottenere il miglior risultato nella massima categoria, seppur in una gara non valevole per il titolo iridato : il 3° posto nel G.P. della Repubblica disputato sul tracciato di Vallelunga. La nuova Tecno  possiede tutti i crismi di una moderna GT:  fibra di carbonio, motore Alfa Romeo V8 4.7 da 503 CV di derivazione Maserati con specifiche 2018, e percorre la strada dell’alimentazione monofuel a GPL. Il blasone e la tradizione racing dell’azienda italiana, si sposano dunque con lo sviluppo delle energie alternative in ambito automotive, con l’obiettivo di perseguire lo zero emissioni anche in contesti iper-performanti. Per chi volesse visionarla in anteprima, l’auto è esposta al Mondial de Paris nell’area dedicata ai sistemi di propulsione ecologica, in accordo con The World LPG Association (WLPGA) e Liquid Gas Europe. Il modello, destinato a un utilizzo in gara e per attività di track-day, sarà disponibile su ordinazione a un prezzo indicativo di massimo 300.000 Euro. Saranno invece realizzati solo 5 esemplari street legal, a un prezzo indicativo di 350.000 Euro.

TECNO E LE CORSE, STORIA INFINITA – Fondata a Bologna negli anni ‘60 dai fratelli Luciano e Gianfranco Pederzani, specializzata nella costruzione di kart e macchine da corsa,  la Tecno decise di debuttare in F.1 nel 1972 dopo i successi in kart, F3 e F2. Tra i piloti che hanno corso e vinto con Tecno, Jean-Pierre Jaussaud, vincitore del G.P. di Monaco di F.3 nel 1968, presente a Parigi nelle vesti di padrino al “vernissage” . Oltre a lui, leggende come  François Cevert, Clay Regazzoni, Ronnie Peterson, Patrick Depailler, Jean-Pierre Jabouille, Jean-Pierre Jarier, François Mazet, Lionel Noghès, Tino Brambilla e altri ancora. Sempre presieduta dal fondatore Gianfranco Pederzani, Tecno oggi fa parte di Montecarlo Engineering, assieme a  Montecarlo Automobile, la prima Casa automobilistica del Principato di Monaco fondata nel 1983 da Fulvio Maria Ballabio, ex-pilota di F.1, IndyCar, Endurance e motonautica Off-Shore.
Nel 1989 Montecarlo Automobile presentò la prima GT stradale al mondo realizzata integralmente in fibra di carbonio, equipaggiata con il motore V12 progettato dall’ingegnere Carlo Chiti. Tecno torna così a scrivere un’altra pagina della sua storia, che la vede occuparsi di vetture prestazionali di nicchia utilizzando energie alternative, in linea con la politica del Principe Alberto II di Monaco. Il GPL è lo stesso carburante utilizzato dalle Alfa Romeo Giulietta e Mito del Montecarlo Engineering Racing Team, scuderia che con i colori dell’Alfa Racing Club, ha vinto diversi titoli nelle competizioni FIA. A cinquant’anni dalla propria fondazione, Tecno è già tornata alle gare, questa volta di tipo Endurance, nel Campionato Italiano Energie Alternative. La Tecno GT W12 progettata dall’ingegnere finlandese Sami Vatanen, è stata portata in gara al Mugello lo scorso anno da un equipaggio composto anche da Nanni Galli e Fulvio Maria Ballabio, ottenendo il podio di classe. Ora il testimone passerà alla nuova Tecno Nanni Galli V8 Ecoracing con motore Alfa Romeo, attesa in pista nelle corse Endurance del Gruppo Peroni o nel GT Open Cup. Il sogno sarebbe quello di potersi presentare alla 24 Ore di Le Mans, sempre nella categoria riservata alle GT ad energie alternative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *