(31/5/2018) – Il 6 giugnoprossimo, e per cinque giorni, parte a Torino la 4^ edizione di Parco Valentino 2018, il Salone dell’Auto all’aperto organizzato da Andrea Levy: annunciati oltre 40 brand espositori, con più di 30 meeting ed eventi dinamici di club e case automobilistiche, 700.000 visitatori attesi, oltre 1000 supercar provenienti da tutta Italia. Nell’attesa, è Modenaa fare da “aperitivo” con l’inaugurazione della mostra fotografica “Un percorso nella storia dell’automobile”: una passeggiata del tutto gratuita sotto i Portici del Collegio di via Emilia che, fino al 30 giugno, porterà il pubblico a scoprire, attraverso una serie di 50 pannelli ciascuno dedicato a un Brand, l’evoluzione di un oggetto simbolo della modernità come l’automobile. 132 anni di storia raccontati per ogni Casa automobilistica indicando l’anno di fondazione e accostando l’immagine della prima vettura realizzata a quella dell’ultimo modello in produzione nel 2018.
Si parte dal primo veicolo a tre ruote del 1886 di Mercedes-Benz fino al full electric proposto da Tesla nel 2003. In mezzo una vera e propria rivoluzione culturale e di movimento raccontata da Peugeot (1890), Skoda (1895), Opel (1899), Fiat (1899), Renault (1899), Cadillac (1902), Ford (1903), Rolls Royce (1904), Lancia (1906), Suzuki (1909), AUDI (1909), Alfa Romeo (1910), Chevrolet (1911), Aston Martin (1914), Maserati (1914), BMW (1916), Mitsubishi (1917), Toyota (1933), Jaguar (1935), Volkswagen (1937), Jeep (1941), Ferrari (1947), Porsche (1948), Honda (1948), Land Rover (1948), Lotus (1948), Abarth (1949), SEAT (1950), Subaru (1958), MINI (1959), Lamborghini (1963), McLaren (1964), Dacia (1966), Hyundai (1967), KIA (1971), Infiniti (1989), Lexus (1989), SMART (1998), Pagani (1998).
Dopo i portici di via Po a Torino e l’installazione all’aeroporto internazionale di Caselle, il testimone della cultura automobilistica è dunque passato al cuore della Motor Valley. “A Modena– sottolinea l’assessora Ludovica Carla Ferrari – abbiamo avviato progetti strategici per il settore automotive, per la ricerca e per il turismo stringendo partnership importanti per il programma MASA – Modena Automotive Smart Area – e lavorando insieme per un rafforzamento di Modena Terra di Motori con nuovi eventi di richiamo in progetto per il 2019 per appassionati di motori del passato, del presente e del futuro, che si svolgeranno lungo le strade che videro correre Enzo Ferrari e Tazio Nuvolari”. In attesa dell’appuntamento nel chiostro del Castello Sforzesco di Milano, a ottobre.