(20/2/2018) – THE “QUADRIFOGLIO” BLOSSOMS. E finalmente ecco le prime foto della Alfa Romeo Sauber C37! L’attesa livrea non cambia molto rispetto a quella presentata ad Arese in sede di lancio del progetto che riporta in F1 tutto (o quasi…) il fascino del Biscione col suo carico di storia. Ora giudicate voi le soluzioni che caratterizzano la nuova monoposto frutto delle idee di Luca Furbatto ed Eric Gendelin (similitudini in zona bocca delle pance con la nuova Red Bull RB14) che hanno dovuto tener conto dell’introduzione dell’Halo, della riduzione della pinna e dell’eliminazione della T-Wing. La partnership, intanto, ha assicurato l’appoggio di nuovi sponsor: Claro, Richard Mille, Carrera e Kappa. E scusate se è poco (Peter Sauber sognava la notte una tale abbondanza di munifici, chi più chi meno, sponsor)!!!
Sulla monoposto bianco-rossa campeggia il Quadrifoglio, il leggendario simbolo che dal 1923 identifica le alfa Romeo più performanti. La sua storia affascinante affonda le radici proprio nel mondo delle corse: la prima Alfa che recava il Quadrifoglio fu la “RL” di Ugo Sivocci che vinse la XIV edizione della Targa Florio nel 1923. Lo stesso emblema appare nel 1925 sulla “P2” di Brilli Peri che trionfò nel primo “Campionato Mondiale di corse automobilistiche”, il primo dei cinque titoli mondiali vinti dall’Alfa Romeo, e nel 1950 e nel 1951 quando Giuseppe “Nino” Farina e Juan Manuel Fangio portarono le 158 e 159, le celebri “Alfetta”, al successo nei primi due Campionati Mondiali di F1.
Le prime dichiarazioni:
Frédéric Vasseur (Team Principal): “Negli ultimi mesi abbiamo lavorato duramente allo sviluppo della C37, con l’impiego di molte risorse, ed è fantastico poterla presentare oggi. Sono convinto che Marcus e Charles formino una coppia di piloti perfetta, essendo il primo un pilota esperto e il secondo un rookie promettente. Per Marcus si tratterà della quarta stagione con noi. È un elemento importante della squadra, e grazie alla sua esperienza fornisce feedback tecnici molto precisi. Per quanto riguarda Charles, ha dimostrato di avere talento nelle categorie minori e merita di essere al via di questa stagione. Il nostro obiettivo per il 2018 è chiaro: vogliamo recuperare il gap rispetto agli altri team e migliorare le nostre prestazioni nel corso della stagione. Abbiamo messo molto impegno ed energia nello sviluppo della C37. Voglio ringraziare i nostri partner e i nostri tifosi per il supporto continuo. Il ritorno di Alfa Romeo in Formula 1 rappresenta un’altra pietra miliare nella storia del team, e sono orgoglioso che un marchio storico così importante abbia scelto noi per riproporsi nel nostro sport“.
Jörg Zander (Direttore Tecnico): “È bellissimo svelare finalmente la C37. La vettura per il campionato 2018 è il risultato del duro lavoro che ha impegnato tutto il personale in fabbrica negli ultimi mesi. La filosofia alla base della C37 si discosta in modo significativo da quella su cui si fondava la C36. L’aerodinamica è notevolmente diversa, e la C37 presenta inoltre varie novità rispetto alla monoposto precedente. Siamo sicuri che questa nuova concezione offra maggiori opportunità e ci consentirà di migliorare nel corso della stagione. Anche il motore Ferrari 2018 contribuirà al miglioramento delle prestazioni. Speriamo che con la C37 riusciremo a fare dei progressi e ad essere più competitivi rispetto al 2017.”