(29/11/2017) – Il motore sarà quello nuovo Ferrari 2018, ma la scuderia si chiamerà Alfa Romeo Sauber F1 Team: sì, la Casa di Arese torna in F1! Bisogna dare atto a Sergio Marchionne di aver così realizzato, in qualche modo, quello che affermava da tempo: riportare il Biscione nella massima formula perché quella era storicamente la sua vocazione. Per la verità parlava anche di fare tutto in proprio (telaio e motore), poi, più realisticamente, ha chiuso questa pluriennale partnership tecnico-commerciale con il team svizzero fondato da Peter Sauber a dieci anni di distanza dal primo accordo per la fornitura del motore made in Maranello. Un po’ quello che successe nel 2006, quando la BMW assunse il controllo della squadra in perenne difficoltà economica ri-denominandola BMW Sauber F1 Team (la storia durò fino al 2009). Altra considerazione: mentre altri grande case come Mercedes, Nissan, Porsche, Audi puntano forte sul campionato di Formula E, il Gruppo FCA rilancia sulla F1 proprio mentre tramite la Ferrari ne mette in discussione i futuri regolamenti.
P.S. Il vostro blogger già dal 2013 auspicava un’operazione del genere che può fornire indubbi vantaggi, cliccate un po’ il link…
I TERMINI DEL’OPERAZIONE – Vedremo come andrà a finire. Intanto, la notizia sta facendo il giro del mondo. Viene annunciata una livrea “caratterizzata dagli inconfondibili colori Alfa e dal marchio del brand in qualità di Title Sponsor”. Inoltre, l’accordo prevede una cooperazione strategica, commerciale e tecnologica in tutte le possibili aree di sviluppo anche attraverso la condivisione di ingegneri e personale tecnico specializzato di Alfa Romeo. La partnership – si precisa ulteriormente – costituisce la base di ulteriori opportunità per le due società in Formula 1 e per il settore automotive in generale.
E’ interessante leggere la dichiarazione di Marchionne: “L’accordo con Sauber F1 Team è un passo significativo nella ricostruzione del brand Alfa Romeo che, tornando in Formula 1 dopo un’assenza dalle corse di oltre 30 anni, restituisce al campionato uno dei marchi che hanno fatto la storia di questo sport, andando ad aggiungersi ad altre importanti aziende automobilistiche che partecipano alla Formula 1. Il brand stesso, inoltre, potrà beneficiare dello scambio tecnico e strategico con un partner di esperienza indiscussa come Sauber F1 Team e gli ingegneri e i tecnici dell’Alfa Romeo, che hanno già dato prova delle loro capacità con la progettazione dei nuovi modelli Giulia e Stelvio, potranno ulteriormente ampliare la loro esperienza portando al Sauber F1 Team competenze tecniche di assoluta avanguardia. Contemporaneamente, tutti gli appassionati di Alfa Romeo potranno di nuovo tifare per un costruttore di automobili che è determinato a scrivere un nuovo capitolo della sua unica e leggendaria storia sportiva“.
Pascal Picci, Presidente di Sauber Holding AG, dice: “Siamo molto contenti di dare il benvenuto a Alfa Romeo in Sauber F1 Team. Alfa Romeo ha una lunga storia di successi nei Gran Premi e siamo orgogliosi che un’azienda del calibro internazionale di Alfa Romeo abbia scelto di lavorare con noi per il suo ritorno nel massimo campionato automobilistico. Lavorare a stretto contatto con un’azienda automobilistica rappresenta una grande opportunità per il Gruppo Sauber di sviluppare ulteriormente i propri progetti tecnologici e ingegneristici. Siamo all’inizio di quella che siamo certi sarà una partnership duratura e di successo, fiduciosi che lavorando insieme potremo portare Alfa Romeo Sauber F1 Team a raggiungere traguardi prestigiosi“.