(15/11/2017) – LAMBORGHINI IMOLA WORLD FINAL 2017. ALL NEWS. Da domani, fino a domenica 19 novembre, entra nel vivo il programma della quinta edizione della Finale Mondiale Lamborghini, per la prima volta di scena all’autodromo di Imola (ingresso libero Paddock e Tribuna centrale ven-sab-dom), città del suo AD Stefano Domenicali. In pista 60 vetture Huracan LP 620-2 Super Trofeo e circa 100 piloti; si parte subito forte giovedì e venerdì con il sesto e ultimo doppio round delle tre serie Europa, Asia e Nord America del Lamborghini Super Trofeo (8 gare) per arrivare all’apoteosi del week end in cui i bolidi della casa di Sant’Agata Bolognese si contenderanno il titolo mondiale.
Nello specifico, giovedì si comincerà con le prove libere e le qualifiche delle tre serie continentali. Venerdì si svolgeranno invece le due gare della durata di 50 minuti ciascuna del Lamborghini Super Trofeo Europa (alle ore 11.15 e alle 15.20) e quelle di Asia e Nord America (alle ore 9.25 e alle 13.30), queste ultime racchiuse in uno schieramento unico. Sabato sono in programma il warm up e le qualifiche della Finale Mondiale, nonché le prime due gare riservate alle classi AM/Lamborghini Cup (ore 13.20) e PRO/PRO-AM (ore 15.30), con la seconda gara la domenica in chiusura dell’intero evento, con il via alle ore 10.20 e alle 14.
Le gare avranno totale la copertura in live streaming: a partire da venerdì verranno tutte trasmesse sul sito internet http://squadracorse.lamborghini.com/live-streaming.
Ma ecco il link con il programma completo:
http://www.autodromoimola.it/downloads/2017_lamborghini_finals_schedule_03_11_2017.pdf
Ed ecco la situazione attuale dei vari trofei, e da ora buon divertimento!
LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA – Il titolo della classe AM è già stato matematicamente assegnato nel precedente round del Nürburgring, con l’equipaggio polacco della VS Racing formato da Andrej Lewandowski e Teodor Myszkowski che hanno svettato su tutti. A Imola verranno quindi proclamati i campioni delle tre rimanenti classi del Super Trofeo Europa.
Volata finale nella PRO, con un massimo di 32 punti ancora in palio e i primi quattro racchiusi in sole 12 lunghezze. A presentarsi in testa alla classifica sarà il binomio italo-canadese del team Antonelli Motorsport composto da Loris Spinelli e Mikaël Grenier, reduci dalle due vittorie messe a segno in Germania e fino ad ora autori di cinque successi su un totale di dieci gare. Tre punti dietro seguono Jonathan Cecotto e Vito Postiglione, tre volte a segno con i colori della Imperiale Racing. A quota meno sette dalla vetta ci sono invece Rik Breukers e Axcil Jefferies, già campioni con la GDL Racing della serie Middle East che si è disputata a inizio anno e autori di due vittorie in quella europea. Ancora cinque punti più indietro, seguono Raphael Abbate e Yuki Nemoto, con la VS Racing in cerca del loro primo successo.
Giochi aperti anche nella PRO-AM. Sempre con la VS Racing, davanti a tutti ci sono Liang Jiatong e Christopher Dreyspring, con due vittorie al loro attivo a quota 108 punti. Uno soltanto in più rispetto a quelli di Kikko Galbiati, che sempre al Nürburgring (in coppia con il rientrante Gianluca Giraudi) ha festeggiato la sua terza affermazione. A cinque punti dalla leadership si trovano Shota Abkhazava e Kelvin Snoeks, che hanno conquistato due successi con l’Artline Team Georgia. Qualche speranza anche per Niels Lagrange e Pieter Vanneste (Leipert Motorsport).
A contendersi il primato nella Lamborghini Cup ci sono invece il leader Gerard Van Der Horst e William Van Deyzen, entrambi al via con il team Van Der Horst Motorsport, separati da 16 punti. Poco più indietro il colombiano Juan Perez (protagonista anche nella serie nordamericana), che dopo avere saltato le prime due tappe di Monza e Silverstone, ha conquistato con il team Antonelli Motorsport cinque vittorie di fila.
LAMBORGHINI SUPER TROFEO ASIA – Tutto già deciso nella classe PRO del Lamborghini Super Trofeo Asia, con l’italo-giapponese Kei Cozzolino ed il malese Afiq Yazid già
matematicamente campioni in occasione del penultimo round di Shanghai. Il binomio del team Clazzio Racing ha definitivamente chiuso i giochi dopo avere messo a segno l’ottava vittoria di questa stagione. Niente da fare per il polacco Artur Janosz e l’inglese Toby Sowery, entrambi giovanissimi e quest’anno al loro debutto nella serie, costantemente in evidenza con il Team Lazarus, nonché proprio in Cina autori del loro primo successo assoluto. Discorso simile nella classe AM, che ha visto l’indonesiamo Andrew Haryanto conquistare il titolo con tre gare d’anticipo.
Nella PRO-AM, la coppia della GDL Racing formata dal pilota di Hong Kong Nigel Farmer e dal diciannovenne olandese Rik Breukers è ormai ad un passo dal conquistare la corona. Poche le possibilità di spuntarla per i loro avversari Maxx Ebenal e Mikko Eskelinen (Leipert), distanziati di 29 punti.
Nella Lamborghini Cup a guidare la classifica è infine il tailandese Supachai Weeraborwornpong (Top Speed Racing Team), che attualmente possiede un vantaggio di 28 lunghezze sull’italiano della Petri Corse, Gabriele Murroni.
LAMBORGHINI SUPER TROFEO NORD AMERICA – Grande lotta nelle tre principali classi del Lamborghini Super Trofeo Nord America. Cominciando dalla PRO, in cui l’italiano Riccardo Agostini ed il suo compagno di squadra Trent Hindman detengono il numero massimo di cinque vittorie ottenute con il team Prestige Performance/Paramus, che li ha proiettati in testa alla classifica con 28 lunghezze di vantaggio su Richard Antinucci (Change Racing). Quest’ultimo è stato a sua volta dominatore durante la prima parte del campionato, firmando il successo nelle tre gare inaugurali di COTA e a Watkins Glen.
Ancora un italiano al “top” nella PRO-AM, con Edoardo Piscopo e il suo compagno Taylor Proto (US RaceTronics/Beverly Hills) leader per un solo punto davanti al diciottenne Austin Versteeg, vera rivelazione in questa sua prima stagione con la Huracán Super Trofeo della Change Racing/Carolinas, in cui ha già messo a segno sette vittorie.
Nella AM è un discorso a tre, con il giapponese Yuki Harata (Dream Racing Motorsport/Las Vegas) reduce dai due successi di Laguna Seca con cui ha raggiunto quota cinque vittorie e adesso primo in classifica. Sono 12 i punti che lo separano alla vigilia di questo conclusivo round dal canadese Emmanuel Anassis (DAC Motorsports/Palm Beach) e 15 dal californiano Brian Thienes (US RaceTronics/Beverly Hills).
Giochi praticamente chiusi infine nella LAMBORGHINI CUP, che vede saldamente in testa Juan Perez, il quale per l’occasione sarà al via con il team Antonelli Motorsport (lo stesso con cui prende parte alla serie europea) ed il supporto di Lamborghini Palm Beach.