Categorie
Senza categoria

FERRARI PORTOFINO; PRIME FOTO, NOTIZIE, SCHEDA TECNICA

(28/8/2017) – Ecco le prime foto e notizie della Ferrari Portofino by Ferrari Design Centre che farà il suo “debutto in società” a settembre al Salone di Francoforte: con il suo motore 8 cilindri da 600 cv e accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi è la più potente convertibile ad offrire, contemporaneamente, il tetto rigido retrattile, un baule capiente e una grande abitabilità, arricchita da due posti posteriori utilizzabili per brevi percorrenze. Rispetto alla California T che l’ha preceduta, dispone di un telaio completamente nuovo che garantisce un significativo risparmio di peso pur aumentando la rigidezza torsionale.
IL MOTORE + 40 CV RISPETTO ALLA CALIFORNIA – Il motore V8 turbo Ferrari, appartenente alla famiglia di motori vincitrice dell’International Engine of the Year per due anni consecutivi (2016 e 2017), viene proposto con un incremento di potenza di 40 cv rispetto a quello della California T. Questo risultato, grazie alla introduzione di nuovi componenti meccanici specifici e da una taratura dedicata dei software di gestione del propulsore che hanno reso ancora più caratteristico il suono del motore, soprattutto a tetto aperto. Grande è stato il lavoro degli ingegneri su vari aspetti dell’efficienza dell’8 cilindri, adottando nuovi pistoni e bielle, rinnovando il disegno dell’impianto di aspirazione e rivoluzionando la geometria di tutta la linea di scarico. Il nuovo collettore di scarico monofuso riduce le perdite di carico, elemento fondamentale nel dare al motore Ferrari la caratteristica prontezza di risposta con zero turbo lag. Tutto questo, abbinato al Variable Boost Management, che eroga la coppia in funzione del rapporto della marcia innestata, permette alla Ferrari Portofino di aumentare le accelerazioni in tutte le marce ottimizzando allo stesso tempo i consumi.

DINAMICA VEICOLO – Per la prima volta su questa tipologia di Ferrari viene adottato il differenziale posteriore elettronico di terza generazione (E-Diff3) integrato con il F1-Trac, che migliora sia il grip meccanico che il controllo della vettura al limite. Grazie all’introduzione dell’EPS (Electric Power Steering), per la prima volta su una Ferrari GT, è stato possibile ridurre il rapporto dello sterzo del 7% per una risposta più diretta senza perdere in stabilità grazie all’integrazione con l’E-Diff3. Le sospensioni magnetoreologiche (SCM-E) dotate della tecnologia “dual-coil” riducono il rollio e, al contempo, migliorano l’assorbimento delle asperità stradali. Tutti questi contenuti contribuiscono a rendere la vettura ancora più dinamica e reattiva, garantendo contemporaneamente un elevato comfort di guida.

COMFORT – Particolare cura è stata posta al comfort on-board che viene garantito grazie a nuovi contenuti quali il sistema di infotainment con schermo touch screen da 10,2”, il nuovo climatizzatore che migliora il comfort climatico dei passeggeri sia a tetto chiuso che aperto, il nuovo volante, i sedili a regolazione elettrica fino a 18 vie, con un nuovo design dello schienale che consente uno spazio aumentato per le gambe dei passeggeri posteriori e il passenger display. Nella guida all’aria aperta è facilmente apprezzabile il miglioramento del comfort garantito dal nuovo wind deflector che riduce del 30% il flusso d’aria all’interno dell’abitacolo e previene la rumorosità aerodinamica interna.
SCHEDA TECNICA —— >

Motore
Tipo V8 – 90°
Cilindrata totale  3855 cm3
Potenza massima * 441 kW (600 cv) a 7500 giri/min
Coppia massima * 760 Nm da 3000 a 5250 giri/min
Dimensioni e Peso
Lunghezza 4586 mm
Larghezza 1938 mm
Altezza  1318 mm
Distribuzione dei pesi  46-54% ant./post.
Prestazioni
Velocità massima 320 km/h
0-100 Km/h 3,5 sec
Consumo ed emissioni CO2  **
Consumo 10,5 l/100 km
Emissioni 245g CO2/km
* In VII marcia.

** Ciclo combinato. In fase di omologazione. ECE+EUDC con allestimento standard HELE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *