(31/8/2017) – Via: il Gran Premio d’Italia di F1 a Monza parte oggi con un programma ricchissimo in pista e fuori. Ecco tutte le iniziative, orari, notiziesull’acquisto biglietti e orari dei treni Trenord. Buon GP a tutti!
IL PROGRAMMA DEL WEEK END IN PISTA
Come è ormai piacevole tradizione, il giovedì vede anche quest’anno il sempre più apprezzato prologo della “sessione autografi” (l’anno scorso vi parteciparono più di 10.000 appassionati). Dalle 16.00 alle 18.00, i tifosi in possesso di un abbonamento tre giorni (anche prato), ed i bambini fino a 11 anni, avranno la possibilità di passeggiare di fronte ai box ammirando da vicino le auto che saranno protagoniste nel week end. In questo contesto, inoltre, fra le 16.30 e le 17.30, potranno anche avvicinare i piloti che saranno a disposizione per gli autografi.
Fra le 18 e le 19, in zona podio, si terrà inoltre una sfida (organizzata a scopo benefico da Heineken) fra alcuni piloti del Circus ed ex calciatori.
Il via a prove e gare venerdì 1 con due sessioni di prove libere delle Formula 1 (dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 15.30), oltre alle prove delle gare di contorno: Formula 2 (libere dalle 11.55 alle 12.40, di qualificazione dalle 16.20 alle 16.50), GP3 (libere dalle 18.15 alle 19.00), Porsche Mobil 1 Supercup (libere dalle 17.10 alle 17.55).
Nel corso della giornata di sabato 2 sono previste per la Formula 1 una sessione di prove di pit stop ai box (dalle 8.30 alle 9.15), la terza sessione di prove libere (dalle 11 alle 12) e le prove di qualificazione (dalle 14 alle 15). Per le altre formule sono in programma Gara 1 della F.2 (alle 16.00, per 30 giri o 60 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della GP3 (rispettivamente dalle 9.45 alle 10.15 e alle 17.50, per 22 giri o 40 minuti), le prove di qualificazione della Porsche Mobil 1 Supercup (dalle 12.25 alle 12.55).
Il programma di domenica 3 prevede per la Formula 1 alle 12.30 la tradizionale parata di saluto dei piloti al pubblico che quest’anno sarà preceduta da due parate organizzate per festeggiare i 50 anni della Honda e i 70 anni della Ferrari. Allen 13.00 la presentazione della starting grid. Alle 14 il via del Gran Premio Heineken d’Italia 2017 (53 giri per un totale di 306,720 km), preceduto dalle note dell’inno nazionale, quest’anno intonate da Francesca Michielin e dal passaggio delle Frecce Tricolori. La domenica motoristica prevede anche altre competizioni: Gara 2 della GP3 (alle 9.00, per 17 giri o 30 minuti), Gara 2 della F.2 (alle 10.15, per 21 giri o 45 minuti) e la Gara della Porsche Mobil 1 Supercup (alle 11.25, per 14 giri o 30 minuti).
Sono in programma inoltre nelle varie giornate brevi sessioni in pista riservate alle vetture di Formula 1 a due posti e gli apprezzati pit lane walk
Honda ha annunciato che si esibirà in una dimostrazione in pista con la Honda RA300 durante il giorno di gara del Gran Premio Italiano per commemorare il 50° Anniversario della sua vittoria nel Gran Premio d’Italia ottenuto con la RA300, proprio nel circuito di Monza. Oltre alla dimostrazione in pista Honda allestirà uno Stand, nell’area esibizioni del circuito, per una esibizione speciale che includerà la RA300.
LA NOVITA’: DRIVERS PARADE
Giovedì 31 agosto alle 18.30 in piazza Castello a Milano, per la ‘Milano Drivers Parade’, organizzata con il patrocinio della Regione Lombardia, il Comune di Milano e il Comune di Monza. Davanti a un’icona della città come il Castello Sforzesco, altrettante icone della Storia dell’Auto attenderanno tredici protagonisti del Gran Premio d’Italia e li condurranno in sfilata all’interno del Parco Sempione, infine nella discoteca Old Fashion, teatro di una festa di benvenuto a inviti. Alla concentrazione in Piazza Castello e, quindi, alla sfilata nel Parco Sempione, preceduta dalle interviste di Davide Valsecchi, parteciperanno i ferraristi Raikkonen su Ferrari 750 Monza del 1956 e Giovinazzi su Lancia Aurelia B24 spyder del 1956; Bottas (Mercedes) su Mercedes 190 roadster del 1957; Alonso (McLaren) su Lotus 11 del 1957 e Vandoorme (McLaren) su Lancia Lambda del 1927; Ricciardo (Red Bull) su Aston Martin Le Mans del 1933 e Verstappen (Red Bull) su Bentley 3 litre del 1923; Sainz (Toro Rosso) su Diatto Bugatti 23 GP del 1921 e Kvyat (Toro Rosso) su Rally ABC del 1930; Stroll (Williams) su Maserati A6 GCS del 1954; Grosjean (Haas) su Ferrari 857 del 1955 e Magnussen (Haas) su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1930; infine Palmer (Renault) su Renault 750 Sport del 1954.
Domenica 3 settembre alle 12.30, per la Drivers Parade che precede lo start del round italiano del Campionato del Mondo di Formula 1. Le venti auto storiche – in esposizione in una tensostruttura dedicata, installata nella Fan Zone dell’Autodromo nazionale di Monza – usciranno per condurre i piloti di Formula 1 nella tradizionale parata che precede l’inizio della gara. Oltre ai già citati abbinamenti, Vettel (Ferrari) salirà a bordo di una Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans del 1931, Hamilton (Mercedes) su una Mercedes 300 SL roadster del 1956, Perez (Force India) su Ballot del 1921 che è l’auto vincitrice della prima edizione del Gran Premio d’Italia e Ocon (Force India) su Roselli Stanguellini 1100 Sport del 1949; Massa (Williams) su OM 665 Superba del 1931; Hulkenberg (Renault) su una factory car della stessa Renault; Ericsonn e Wehrlein (Sauber) rispettivamente su Ferrari 250 MM spider Vignale del 1953 e su F. L. 1100 Sport del 1952.
DISPOSIZIONI SPECIALI IN OCCASIONE DEL GRAN PREMIO
A seguito di un’ordinanza comunale, nell’area dell’Autodromo Nazionale Monza dal 31 agosto al 4 settembre sarà vietato il……………
consumo e la vendita delle bevande (alcoliche e non) contenute in recipienti di vetro, materiale metallico o plastica fatta eccezione per le bottiglie di plastica senza tappo. Anche il pubblico sarà tenuto a rispettare questa limitazione. Inoltre non è consentito introdurre nel circuito oggetti atti ad offendere, bombolette spray, materiale infiammabile compresi i fumogeni, treppiedi e aste rigide oltre a droni, tende e sacchi a pelo. La lista completa del materiale vietato è consultabile sul sito www.monzanet.it/formula1, sezione Informazioni > Sicurezza. Agli ingressi del circuito, il personale autorizzato ispezionerà borse e zaini. Da venerdì a domenica, non è possibile raggiungere l’Autodromo Nazionale Monza con auto e moto private. Gli automobilisti possono acquistare un posteggio nei parcheggi convenzionati segnalati su www.monzanet.it/formula1, sezione Informazioni > Come arrivare.
Saranno inoltre attivi due bus navetta, entrambi con capolinea l’ingresso A (via Vedano) del circuito. La linea blu raccoglie il pubblico dai posteggi convenzionati, la linea nera parte invece dalla stazione dei treni di Monza.
Per fornire informazioni generali al pubblico, è stato attivato il gruppo di assistenza bilingue #askMonza all’interno della fanpage Facebook dell’Autodromo Nazionale Monza, da oltre 120mila iscritti, che ha già evaso più di 200 richieste. Su www.monzanet.it/formula1 è disponibile una pagina con le domande più frequenti e tutte le indicazioni utili per il pubblico.
I BIGLIETTI
E’ possibile acquistare ancora i biglietti disponibili. I biglietti sono acquistabili attraverso gli abituali canali di vendita: sito monzanet.it, presso Autodromo e sedi ACI, Ticket One, Kel12. Il listino prezzi completo è disponibile sul sito dell’Autodromo www.monzanet.it
PER CHI ARRIVA IN TRENO
In occasione del Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2017, Trenord “scalda i motori” proponendo biglietti speciali e, in collaborazione con il Comune di Monza, treni straordinari da Milano per l’Autodromo Nazionale Monza, a partire da 5 euro. E per chi acquista il biglietto del treno on line, sono previsti sconti fino al 30% per l’ingresso all’Autodromo di Monza.
Servizio Milano Centrale – Biassono Lesmo
Saranno 12 i treni straordinari che, senza fermate intermedie, raggiungeranno in poco più di venti minuti la stazione di Biassono-Lesmo, attigua all’ingresso D del circuito. Le corse speciali partiranno da Milano Centrale alle ore 7:00; 7:30; 8:00; 8:30; 9:00; 9:30; 10:00; 10:30; 11:00; 11:20; 12:00 e 12:30.
Servizio Biassono Lesmo – Milano Centrale
Per il ritorno a Milano Centrale, saranno 9 le corse in partenza da Biassono-Lesmo alle 15:40; 15:59; 16:14; 16:29; 16:48; 17:16; 17:46; 18:15, 18:45. Le corse di ritorno effettueranno anche la fermata intermedia di Monza.
Oltre al biglietto andata e ritorno Milano Centrale-Biassono Lesmo a soli 5 euro per domenica 3 settembre, Trenord propone ai tifosi un biglietto speciale:
Trenord Day Pass (1-2-3 settembre): biglietto giornaliero per raggiungere Biassono-Lesmo da qualsiasi stazione della Lombardia valido per un adulto e ragazzi (fino a 13 anni compiuti) legati da un rapporto di parentela, al costo di 13 euro. Il Trenord Day Pass ha validità giornaliera, viene venduto per i giorni 1, 2 e 3 settembre e consente l’utilizzo di tutti i servizi Trenord di 2^ classe (escluso Malpensa Express). Domenica 3 settembre il Trenord Day Pass potrà essere utilizzato anche sui treni speciali in servizio tra Milano Centrale e Biassono-Lesmo.
Sconti fino al 30% sugli ingressi all’Autodromo Nazionale Monza
Oltre ai treni straordinari e al Trenord Day Pass, anche quest’anno la partnership tra Trenord e Autodromo Nazionale Monza offre a chi acquista il biglietto del treno online (tramite l’e-store di Trenord) sconti fino al 30% sui biglietti d’ingresso al circuito nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 settembre o sugli abbonamenti per tre giorni (da venerdì 1 a domenica 3 settembre).
In fase di acquisto online del biglietto Trenord, verrà emesso un codice promozionale e una password per accedere a un’area riservata tramite cui i clienti potranno usufruire dello sconto, scegliendo una delle numerose opzioni tra ingressi singoli e abbonamenti per assistere al weekend di prove e gara. Per usufruire degli sconti sugli ingressi in Autodromo, è necessario che il biglietto ferroviario venga acquistato solo ed esclusivamente online dall’e-store di Trenord. I biglietti speciali sono in vendita anche nelle biglietterie Trenord, nei My Link Point di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi, nei punti vendita esterni, nei distributori automatici di stazione e online sull’e-store di Trenord.
Il regolamento dell’iniziativa, le modalità di acquisto e di utilizzo dei biglietti speciali per arrivare in treno al Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2017 a Monza sono consultabili sul sito Trenord.it e sulla App gratuita di Trenord.