(14/7/2017) – Quando parliamo di storia della F1, ecco: la Renault merita un posto d’onore. Sono giorni di celebrazioni per la Règie che 40 anni fa, proprio a Silverstone, dove domenica farà tappa il Circus, portò al debutto nella massima formula la propria monoposto gialla. Ma non era solo una vettura. Era una filosofia nuova, ardita, inesplorata, ricca di potenzialità ma anche di incognite. I francesi non si “accontentarono” della pura sfida agonistica a Ferrari, Brabham-Alfa, Ligier-Matra e ai “garagisti” inglesi con i loro propulsori aspirati a 12 e 8 cilindri, ma lanciarono una rivoluzionaria sfida tecnica: l’adozione, per la prima volta, del motore turbo, un V6 da 1500 cc. (a cui aggiungere anche gli pneumatici radiali Michelin!). Ci vollero mesi di studi e riflessioni per arrivare nel 1975 a questa scelta tanto affascinante quanto foriera di difficoltà.
Poi la realizzazione, i test nel 1976, la presentazione della RS01 il 10 maggio 1977, Jean Pierre Jabouille il pilota. L’obiettivo era di debuttare in casa, al Gran Premio di Francia a Digione. Ma era ancora presto. Così il grande evento si celebrò in Inghilterra, regno del motorsport. Non andò benissimo: la vettura scese in pista nella conformazione aerodinamica finale oserei dire “sgraziata”, senza l’originaria cupola motore e il musetto avvolgente, e Jabouille si classificò in terz’ultima fila per poi ritirarsi al 18° giro per problemi all’alimentazione. Come dire, fu un primo passo per la Renault ma un balzo in avanti per la F1. Che oggi è tutta Turbo. https://motor-chicche.blogspot.com/2015/12/terzo-debutto-per-la-renault.html
THE YELLOW TEAPOT – Tra le celebrazioni legate all’anniversario, da segnalare la simpatica iniziativa della Casa transalpina che ha realizzato un oggetto “cult” in edizione limitata: “The Yellow Teapot”. Perché una teiera gialla? Il copyright appartiene a Ken Tyrrell. L’indimenticabile team manager, avendo osservato più volte la gialla monoposto debuttante attraversare la corsia box con una scia di fumo bianco proveniente dalla zona motore – l’affidabilità fu un iniziale tallone di achille – coniò per l’appunto la definizione The Yellow Teapot che diventò familiare nei box. E ora i designer ne hanno creata una vera con i colori e i particolari che richiamano quella celebre e pionieristica monoposto. Da settembre sarà utilizzata nelle cucine del ristorante “L’Atelier Renault” sugli Champs-Elysée a Parigi ed inoltre potrà essere acquistata – disponibili solo 40 esemplari – al prezzo di 129 euro sia lì che on-line su shop.atelier.renault.com/fr