(31/5/2017) -Boom di iscrizioni per la 17^ edizione della Modena Cento Ore 2017, dal 6 all’11 giugno prossimi: il team della Scuderia Tricolore e di Canossa Events ha preparato un programma da favola coast-to-coast sulle più belle strade di Emilia Romagna e Toscana, da Rimini a Firenze, a Forte dei Marmi e a Modena. La formula che propone un mix tra rally e velocità in circuito – con partenza in griglia – piace ed allora ecco tre gare in pista a Misano, Magione e al Mugello e 12 gare in salita su strade chiuse al traffico. La classifica vien quindi formata sommando i tempi delle gare in pista ai tempi delle prove speciali; è prevista inoltre una sezione ‘regolarità’ che offre lo stesso programma con un approccio meno agonistico. Delle 100 macchine in lizza, 65 prenderanno parte alla gara di velocità e 35 seguiranno nella sezione regolarità. 18 le case automobilistiche rappresentate, con una maggioranza di Ferrari, accuratamente scelte per celebrare il 70° anniversario della Casa di Maranello.
IL PROGRAMMA – Le auto partiranno il 7 giugno da Rimini, per sfidarsi in pista al Misano World Circuit Marco Simoncelli e percorre le strade di San Marino, del Parco del sasso Simone e Simoncello, di Pennabilli, del Passo dello Spino, di Chiusi della Verna, di Bibbiena, del Passo di Croce ai Mori, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e del Passo della Consuma. La seconda tappa, l’8 giugno, partirà da Firenze e attraverserà Impruneta per raggiungere l’Autodromo di Magione. Passerà poi da Lisciano Niccone, Cortona, Arezzo e si concluderà sempre a Firenze. Il 9 giugno da Firenze ci si trasferirà all’Autodromo Internazionale del Mugello per l’adrenalinica gara in pista, poi si raggiungeranno la Garfagnana, Barga, il Ciocco e Pietrasanta. L’arrivo di tappa è previsto a Forte dei Marmi, una delle località più famose della Versilia. Il 10 giugno, la quarta ed ultima tappa partirà da Forte dei Marmi e, attraverso le Alpi Apuane e il Passo dell’Abetone, raggiungerà l’Emilia per concludersi a Modena, cuore della ‘Motor Valley’. Proprio a Modena, le auto sfileranno in parata al Parco Novi Sad e giungeranno in Piazza Grande, dove il pubblico potrà ammirare l’arrivo finale delle splendide vetture al cospetto della Ghirlandina. L’arrivo è previsto a partire dalle 16.30 e la cerimonia del podio si terrà alle 19.00.
EVENTO MODENA MEETING – Quest’anno per la prima volta verrà organizzato un evento collaterale alla Modena Cento Ore: nella giornata di Sabato 10 Giugno appassionati, collezionisti e gentlemen drivers da tutto il mondo potranno partecipare a Modena Meeting, una grande festa dei motori aperta a tutte le auto sportive della “Motor Valley”. Ferrari, Maserati, Lamborghini e Pagani di ogni età da tutto il mondo renderanno omaggio al 70° compleanno del “Cavallino Rampante” in una giornata che si annuncia memorabile in cui condividere la grande passione per l’automobilismo. L’evento sarà inoltre aperto a vetture d’epoca Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth fino al 1977. Il percorso accompagnerà gli equipaggi iscritti nella Motor Valley, dove potranno visitare i musei delle più famose case automobilistiche: MEF, Museo Ferrari di Maranello, Museo Lamborghini e Collezione Umberto Panini, per rivivere, attraverso le immagini e modelli reali, la storia delle mitiche automobili italiane. I partecipanti avranno il privilegio di assistere dalle tribune alla parata della Modena Cento Ore e alle premiazioni in Piazza Grande. Per informazioni: www.modenameeting.it . “La Modena Cento Ore si è ormai stabilmente affermata come una delle più importanti gare nel mondo e come un punto di ritrovo dei grandi nomi del settore. – dice Luigi Orlandini, presidente della Scuderia Tricolore e visionario fondatore di Canossa Events – Lo testimonia la seconda nomination agli International Historic Motoring Awards, gli ‘Oscar’ del motorismo storico, dove tra i tanti eventi selezionati come finalisti da tutto il mondo, dall’Italia c’è solamente la Cento Ore. Un successo dovuto soprattutto all’entusiasmo sincero dei partecipanti e alla passione dell’affiatato team che ogni anno, per 12 mesi, lavora sodo per costruire un evento sempre più bello”.