Categorie
Senza categoria

GRAN PREMIO DI BARI 2017. 70 ANNI DOPO, TUTTO UN PROGRAMMA

(27/4/2017)– La quinta edizione della rievocazione biennale del Gran Premio di Bari, da domani 28 al 30 aprile con un ricco programma nel capoluogo pugliese, cade nel 70° anniversario del primo via di quella epica gara che si svolgeva per le strade urbane, intorno ai padiglioni della Fiera del Levante. Il 13 luglio del 1947, grazie ad un pugno di lungimiranti pionieri che seppe proporre lo sport automobilistico quale occasione di riscatto umano e sportivo dopo le rovine della Seconda Guerra mondiale, tornavano a rombare i motori e succedeva in un appuntamento di rilievo internazionale al Sud Italia. I nomi di quegli uomini: Francesco Chieco, Luigi D’Amati e Leonardo Del Rosso, senza dimenticare Carlo Maretti, Oscar Panico, Vincenzo Urbano e altri ancora. Direttore di gara, il mitico Renzo Castagneto. Per la cronaca, quella gara fu vinta da Varzi su Alfa Romeo 158 e in seguito – il gp si svolse fino al 1956 – si affermarono altri grandi campioni come Ascari, Farina, Fangio, Taruffi, Behra, Moss.

PROGRAMMA – Gli organizzatori dell’Old Cars Club (federato ASI Automotoclub Storico Italiano) hanno avviato un evento ormai atteso e apprezzato sia dal caloroso pubblico che dai partecipanti con le loro eccezionali vetture storiche. Sarà una tre giorni ricca di appuntamenti vari, a partire da oggi con il convegno “Industria/Motori 4.0” presso la sala Videoconferenze del Politecnico di Bari per parlare del rapporto tra design, ambiente, innovazione e sicurezza. Al via anche la mostra storico- documentale presso il Centro Polifunzionale dell’Università di bari in Piazza Cesare Battisti. Domani, venerdì 28 aprile, il “paddock”, come sempre in Piazza Libertà, comincerà ad animarsi con il posizionamento di  cinquanta gioielli d’epoca iscritti a questa edizione 2017. Tra le auto presenti, una Cooper Bristol, una Maserati A6GCM, una Cisitalia D46, una Ferrari del 1953 e una Giaur Record del 1956, oltre alla Taraschi Barchetta. In serata, gran gala con partecipanti, sponsor e istituzioni al Castello Svevo dove, insieme alla proiezione di video storici sul GP e ad una esposizione di abiti d’epoca, è in programma nel contempo la mostra sul musicista Tito Schipa e una fotografica di Carlo Gavazzeni Ricordi. Sabato 29 aprile alle ore 19 si terrà il giro di ricognizione in notturna del percorso in vista delle tre manches della gara di regolarità di domenica 30 aprile, con partenza alle ore 10.00 dal traguardo posto in Corso Vittorio Emanuele (presente la fanfara dell’Aeronautica). Al termine, verso le ore 15.00, nella Sala Massari del Comune di Bari avrà luogo la premiazione e il saluto della autorità ai partecipanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *