Categorie
Senza categoria

LA FORMULA 1 DEL FUTURO

(30/3/2017)F1 FUTURE. Il campionato di F1 2017 è appena cominciato ma io voglio parlarvi già del campionato 2021 e cioè di futuro della massima formula automobilistica. Ohibò, e perché così in là nel tempo? Per due motivi: primo, perché nel 2020 scade, e in qualche modo andrà ovviamente rinnovato, il famoso “Patto della Concordia” che regola tutto il complicato meccanismo distributivo dei proventi. 
Secondo, perché i nuovi proprietari di Liberty Media stanno già lavorando – ci sarà presto una vera e propria task force all’opera – per imprimere una svolta al “Circus” fino allo scorso anno gestito da Ecclestone ma un po’ imbalsamato. 

Se si mettono insieme tutti i pareri, le ipotesi, le conferme o bocciature, i nuovi orizzonti fin qui fatti trapelare o esplicitamente dichiarati da Ross Brawn e FIA quali obiettivi assoluti per offrire il più grande spettacolo sportivo ai fans ora in decrescita (sia negli autodromi, sia davanti alla TV) ecco il quadro della F1 del futuro che ne viene fuori.

IL FORMAT – Più auto in grado di competere per la vittoria e budget meno gravosi. Più spettacolo e diffusione del “prodotto F1”, più introiti e più fondi per tutti, soprattutto per i team minori. Prove libere, qualifiche e gare (più corte) riviste. Max 12 Team, max 21 gare. Allungate le zone DRS. Torna il Gp di Francia, stabile il GP di Germania, almeno un altro GP negli USA (New York, Las Vegas, California). Un Gran Premio extra campionato per testare nuove soluzioni.
MOTORE – Resta il motore turbo-ibrido, ma di nuova evoluzione (meno complesso. economico e anche più rumoroso!), capace di attrarre l’attenzione di nuovi motoristi (BMW, Gruppo VW, Peugeot). P.S. Domani riunione a Parigi
PNEUMATICI – Confermato il fornitore unico.

LE MONOPOSTO – Di nuova concezione per garantire un buon  carico aerodinamico e nel contempo in grado di non ostacolare l’esigenza primaria che è quella dei sorpassi. Vietate le “shark fins”.

PILOTI – Più merito che valigie piene di soldi per accedere alla F1, attraverso la filiera FIA F2 e F3. Più importanza e risalto alla figura del pilota che deve tornare ad essere concepita dai fans come eroica, carismatica, in grado di far parlare di sé, nel bene e nel male.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *