Categorie
Senza categoria

COME NACQUE 90 ANNI FA LA MILLE MIGLIA

(24/3/2017)HOW MILLE MIGLIA BORN, 90 YEARS AGO. La Mille Miglia compie 90 anni: il 26 marzo del 1927 la carovana di 77 auto iscritte all’allora prima “Coppa Mille Miglia” si mise in marcia da Brescia verso Roma e ritorno. Circa 1600 chilometriepici, insidiosi, affascinanti, spettacolari. Il mattino dopo, al traguardo di Viale Venezia, giunsero davanti a tutti Nando Minoya-Giuseppe Morandi su OM 665 S, alla media di 77,238 km/h: l’inizio di una leggenda, una corsa incredibilmente popolare, capace di suggestionare ed emozionare un’intera Nazione, ambita dalle grandi Case automobilistiche. La sua storia è ben nota, fino all’edizione finale numero 24 del 1957 segnata dall’incidente di De Portago. Quello che qui voglio ricordare, però, non è l’epilogo ma il prologo di questa manifestazione di caratura mondiale e che annovera tra i suoi vincitori eroi come Nuvolari, Biondetti, Ascari, Moss.
I QUATTRO MOSCHETTIERI – Ebbene, l’idea venne declinata e realizzata dai cosiddetti “Quattro Moschettieri”: Aymo Maggi, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto – tutti bresciani – e Giovanni Canestrini. Il proposito: ridare linfa allo sport automobilistico, con Brescia, la Leonessa d’Italia, sua capitale. L’evento cominciò a prendere forma nel 1926, otto anni dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e con Mussolini al potere, prima nel Caffè Biffi di Milano dove Maggi e Mazzotti, dopo aver gareggiato in velocità col treno, si recavano per riunirsi con altri appassionati. Poi attirando l’attenzione di Renzo Castagneto, grande organizzatore e neo-segretario della sede bresciana del Regio Automobil Club d’Italia.

Infine, ad inizio dicembre, coinvolgendo il decano dei giornalisti specializzati in motorismo, Giovanni Canestrini, trentino ma milanese d’adozione, e con lui la Gazzetta dello Sport. Non mancò il “timbro” del Partito Nazionale Fascista nella persona del suo segretario bresciano, Augusto Turati (il Podestà di Bologna Leandro Arpinati prese parte alla prima edizione). Tre mesi dopo partiva la prima Mille Miglia. Nel 2017, dal 18 al 21 maggio parte, in versione rievocativa, la 35^ edizione, con al via 440 auto storiche di 36 nazioni e 5 Continenti, che prevede sei “prove spettacolo” nelle piazze di Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto e Canneto sull’Oglio. La storia, in qualche modo, continua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *