La stagione migliore fu il 1987 quando si “consolò” con la Coppa Jim Clark assegnata al pilota meglio piazzato tra quelli con vetture a motore aspirato (11° grazie a due quinti posti e un quarto). Nel 1986 la F1 era diventata all Turbo ma nel 1987 furono riammessi gli aspirati con cilindrata portata a 3500 cc, peso minimo 500 kg, consumo libero e nessun obbligo di rifornimento mentre i Turbo da a 1500 cc avevano il limite di pressione di sovralimentazione a 4 bar, il peso di 540 kg e il tetto consumi a 195 litri. Qualche buona soddisfazione se la tolse nelle categorie Sportscar con le quali ottenne diverse vittorie, un secondo posto alla 24 Ore di Le Mans 1985 e…un brutto incidente in qualifica della 1000 Km di Spa.
Categorie
HAPPY BIRTHDAY / JOHNATAN PALMER 60 ANNI, AUGURI AL DOTTORE DELLA F1
(7/11/2016) – JOHNATAN PALMER 60 YEARS OLD, THE DOCTOR OF F1. Oggi Johnatan Palmer compie 60 anni: per festeggiare a dovere l’ex pilota di F1 avrebbe desiderato essere sicuro che anche l’anno prossimo l’amato figlio Jolyon (c’è anche Will), ora alla Renault, avrà ancora un volante disponibile, ma deve attendere ancora un po’. Intanto, papà Palmer, nato a Londra, taglia questo traguardo e, anche se nella massima formula quel promettente pilota della scuola britannica non ha avuto successo, può vantarsi di essere diventato un brillante imprenditore del mondo racing.
LA CARRIERA DEL “DOTTORE” – Curiosa la sua bruciante carriera: nel Circus, Johnatan era più noto come unico pilota laureato. II padre era un medico e lui si laureò in Medicina alla Medical School di Guy, cominciando anche ad esercitare la professione in un ospedale del Sussex . Ma la grande passione per di motori lo portò, nonostante costanti difficoltà a reperire i budget necessari, dalla F. Ford alla F1 dove debuttò al GP d’Europa 1983. Frank Williams gli offrì una chance colpito dai successi nei campionati British F3, vinto nel 1981, e in F2, dove si impose proprio nel 1983. Le successive esperienze in RAM-Hart (1984), Zakspeed (’85-’86) e Tyrrell (‘87/’89) non furono però esaltanti (con finale da tester Mc Laren).
MOTOR SPORT VISION – E’ stato commentatore BBC per la F1 ma oggi Palmer è Amministratore delegato del Gruppo Motor Sport Vision – l’altro socio è Sir Sir Peter Ogden – che comprende la proprietà e la gestione della Palmer Sport (driving experiences per aziende) e degli autodromi di Bedford, Brands Hatch, Cadwell Park, Oulton Park e Snetterton, oltre l’organizzazione dei campionati britannici Superbike e BRDC F4 (in passato anche la F. Audi Palmer e la F2). Palmer avrebbe recentemente avanzato un’offerta per rilevare anche Silverstone.