(18/7/2016) – BRITISH GRAND PRIX, WHAT A CRASHES! Il Gran Premio di Gran Bretagna di F1 è sempre stato un classico del calendario e spesso piste come Brands Hatch, veloce e pericolosa, o Silverstone, storica e tecnica, hanno offerto agli spettatori grandi gare e suscitato forti emozioni attraverso sorpassi e incidenti. Come, per esempio, quelli del 18 luglio – stessa data! – del 1976 e del 1981. Cosa successe?
BRANDS HATCH 1976 – Sulla pista di casa l’idolo locale James Hunt intendeva proseguire la rimonta contro la fenomenale Ferrari di Niki Lauda ancora saldamente in testa alla classifica ma leggermente in crisi di risultati. I due grandi rivali partirono in prima fila ma alla prima curva successe il finimondo, complice un’entrata non proprio da manuale di Clay Regazzoni, sull’altra Ferrari, scattato peraltro bene dalla seconda fila. Lo svizzero affiancò Lauda ma gli pneumatici posteriori delle Rosse toccarono col risultato di sbilanciare Lauda e far intraversare Clay che ebbe la peggio coinvolgendo Hunt, che rischiò addirittura di ribaltarsi, e altre monoposto. La gara fu interrotta con bandiera rossa e da lì il ripescaggio della Mc Laren alla fine vittoriosa ma successivamente sanzionata con l’esclusione dalla classifica per non aver concluso il giro, con tutte le beghe legali che ne seguirono! https://www.youtube.com/watch?v=7V8HqXkADCs
SILVERSTONE 1981 – Qui il caos lo provocò il funambolico Gilles Villeneuve su Ferrari Turbo. Al quarto giro, il canadese, partito attardato, nell’affrontare gli alti cordoli della veloce chicane Woodcote prima del traguardo perse il controllo della Rossa intraversandosi in maniera spettacolare a ruote fumanti in mezzo alla pista, scivolando verso le reti di contenimento. La manovra coinvolse il campione del mondo in carica, Alan Jones su Williams, e Andrea De Cesaris su Mc Laren, che lo seguivano, finiti tutti e due nelle reti. L’italiano, tra l’altro, pagherà caro in seno alla scuderia inglese questo incidente. Gilles, invece, riprese addirittura la pista ma la macchina troppo danneggiata lo costrinse al ritiro un giro dopo. Scampò per un soffio all’incidente anche John Watson, sull’altra Mc Laren, che si aggrappò disperatamente ai freni per evitare il mucchio. Ci riuscì e vinse la gara: la prima volta per una monoposto con telaio in fibra di carbonio! https://www.youtube.com/watch?v=R2xRZPaOIpU