(24/6/2016) – Nel trentennale dell’esordio in Formula 1, sabato 25 giugno è in programma l’Historic Minardi Day all’Autodromo di Imola. Un “fenomeno” davvero unico quello della scuderia di Faenza, mai vittoriosa o a podio, ma sempre rispettata e amata da addetti ai lavori e appassionati. Sarà una festa dei motori con ben 17 monoposto di F1 in pista (10 Minardi, la Tecno 1972, la Williams FW07 Campione del Mondo 1980 e le Ferrari di Alain Prost, Jean Alesi e Ivan Capelli) e l’allegro ritrovo dei tifosi, dai Minardi Club di San Francisco, Lauria e Paullo a tanti Scuderia Ferrari Club. Ma è solo l’antipasto perché il menu proporrà giri in pista, simulatori (il più abile potrà poi girare in pista su una Lamborghini Huracan a fianco di un pilota professionista), mostre, pit-stop, area Street food, dj-set, ecc.: tutto dalle ore 9.00 (biglietto 10€, gratis per gli under 12, accesso alle tribune libero).
Naturalmente ci saranno tanti piloti ai quali Minardi ha dato la possibilità di esordire e mettersi in mostra: dall’argentino Miguel Angel Guerra, primo pilota che ha corso sotto i colori del Minardi Team in Formula 2, agli italiani Paolo Barilla, Giancarlo Fisichella, Giovanni Lavaggi, Pier Luigi Martini, Gianni Morbidelli, Alessandro Nannini, Jarno Trulli, il brasiliano Tarso Marques, gli spagnoli Adrian Campos e Sala Luis Perez, il portoghese Pedro Lamy e test-driver come Davide Rigon, Gabriele Lancieri, Matteo Bobbi, Thomas Biagi. E ci saranno tante vetture da ammirare: oltre le 31 monoposto faentine, a cominciare dalla M185 dell’esordio al GP del Brasile 1985 e alla STR10 di Verstappen e Sainz jr, saranno esposte la piccola FIAT 500 del 1972, con cui Gian Carlo Minardi vinse il primo Campionato Italiano in qualità di Direttore Sportivo della Scuderia del Passatore, la Minardi F2 del 1982 e la Ferrari F2001. In totale, oltre 70 le vetture presenti tra pista e paddock, con 50 esemplari di monoposto che hanno scritto le pagine più importanti del Mondiale di F1, insieme alle Formula 2, Formula 3 (la Chevron-Toyota B38 con cui Elio De Angelis vinse la gara di Montecarlo ed il Campionato Italiano nel 1977), F.Italia, F3000 e Gran Turismo. Lo spettacolo andrà avanti fino alle 18.30 e si concluderà con il saluto davanti alla tribuna principale. Sul portale ufficiale dell’evento, www.minardiday.it, è disponibile l’intero programma dell’evento e tutti i dettagli della giornata all’Autodromo di Imola.