![]() |
Gordon Murray oggi |
(17/6/2016) – BIRTHDAY, 70 YEARS OLD. Gordon Murray nella Formula 1 odierna sarebbe impossibile. Il geniale ingegnere sudafricano ex Brabham e Mc Laren di Durban compie domani 18 giugno 70 anni e taglia anche lui il traguardo già conseguito quest’anno dai colleghi John Barnard e Patrick Head. Stiamo parlando di un’altra epoca, quella dei “puristi”, magari capelloni. L’epoca in cui libertà di progettazione significava monoposto diverse l’una dall’altra, apoteosi dell’inventiva, continuo e prepotente stimolo alla creatività. Per rimanere fedele a questi valori, oggi è a capo della Gordon Murray Design, società di ingegneria nel campo automotive con sede a Shalford, nel Surrey. Cosa ne pensa della F1 attuale? Troppe regole, competizione imbrigliata, tecnologia da Mondiale Endurance.
In linea con il pensiero di Bernie Ecclestone che a metà anni ’70 puntò decisamente su di lui, ex allievo di Ron Tauranac, per risollevare le sorti della Brabham. Ricordo allora la bellissima BT 45 del 1977 motorizzata Alfa Romeo – croce e delizia del baffuto tecnico – oppure la BT 46 del 1978 per Lauda, inizialmente con le rivoluzionarie superfici radianti a sfioramento e al GP di Svezia con la soluzione vincente del “ventilatore” posteriore però subito bandito.
Il mondiale arriverà con Piquet nel 1981 grazie al progetto BT 49 tutto linee pulite, deportanza, fibra di carbonio, motore Cosworth e poi nel 1983 con la BT52 a freccia e motore BMW, prima affermazione iridata per un turbo. La tragedia De Angelis, nel 1986, alla guida della speciale ma difficile “sogliola” BT 55 segnerà la fine dell’esperienza Brabham. Non fu la fine dei successi, anzi: passato alla Mc Laren-Honda di Senna e Prost fu dominio assoluto. Con Ron Dennis rimase fino al 2004 in maniera sempre più sfumata, dando spazio ad Adrian Newey, strappato alla Williams, e occupandosi anche di auto stradali e Gt Racing.
Nel 1995, con la Mc Laren F1 GTR sbaragliò il campo (Ferrari e Porsche…), unico costruttore ad imporsi all’esordio! Gli ultimi frutti della sua genialità? La nuova tecnologia di produzione a marchio iStream da cui le city car T25 e la versione elettrica T27, innovative soluzioni per la mobilità urbana.
GALLERY GORDON MURRAY CARS: