DONNE A LE MANS – Le prime, nell’edizione 1930, furono le francesi Odette Siko e Marguerite Mareuse che si schierarono al via su una Bugatti Type 40 ottenendo il settimo posto assoluto e il secondo nella categoria 1,5 litri. La Siko nel 1932 divenne poi la prima donna a vincere la 24 Ore di Le Mans: l’impresa le riuscì al volante di un’Alfa Romeo 6C 1750 iscritta personalmente e guidata insieme a Louis Charaval nella classe 2 litri. L’equipaggio giunse al quarto posto assoluto. Per tutti gli anni Trenta furono diverse le signore del volante che si cimentarono a Le Mans: tra queste la francese Suzanne Largeot, capace di vincere nella classe 1,1 litri nel 1937 al volante di una Simca a motore Fiat condivisa con Just-Emile Vernet. La prima ragazza in gara con una Ferrari fu invece la francese Yvonne Simon che partecipò alle edizioni 1950 e 1951 al volante di una 166 MM Coupé iscritta da Luigi Chinetti condivisa prima con Michel Casse e poi con la britannica Betty Haig. Le donne sparirono dalle entry list di Le Mans a metà degli anni Cinquanta per ricomparire circa 15 anni più tardi con ottime rappresentanti come la francese Marie-Claude Charmasson, capace di due vittorie di categoria, oppure il trio composto dalle belghe Christine Beckers e Yvette Fontaine e dalla francese Marie Laurent capace di imporsi nella classe Sport 2 litri nel 1974. Le ultime donne vincenti a Le Mans sono state le francesi Christine Dacremont, Marianne Hoepfner e la grande rallysta Michele Mouton, al volante di una Moynet LM75: correva l’anno 1976.
Categorie
DONNE A LE MANS, CI PROVA CRISTINA NIELSEN
(17/6/2016) – WOMEN AT LE MANS. Tra i 24 piloti impegnati alla 24 Ore di Le Mans c’è anche una ragazza, in gara nella classe GTE-Am con la 458 Italia GTE numero 60 del team Formula Racing: è la danese Cristina Nielsen. Per lei sarà la prima volta ma la figlia d’arte – papà Lars-Erik corse 5 volte la classica francese – ha già ottenuto grandi risultati in America. Nel 2015 è stata vicecampione della classe GT-Daytona del campionato Imsa SCC e in questa stagione è al comando della classifica al volante della 488 GT3 della Scuderia Corsa con la quale ha regalato la prima vittoria alla nuovissima Ferrari turbo imponendosi nella 12 Ore di Sebring. Con Formula Racing, invece, gareggia nella European Le Mans Series. Christina sarà la 58^ donna a prendere il via nella corsa più difficile del mondo (la 57^ era stata la giapponese Keiko Ihara nel 2014).