Categorie
Senza categoria

ALDO COSTA E PATRICK HEAD: BUON COMPLEANNO E HAPPY BIRTHDAY!

(3/6/2016)Domenica 5 giugno di compleanniper due eccellenti ingegneri della Formula 1. Aldo Costa, della Mercedes, compie 55 anni e Patrick Head, storico socio di Frank Williams, spegne 70 candeline. Auguri. Per entrambi, già figure storiche della Formula 1, il 2011 è stato un anno importante, di svolta.

ALDO COSTA, di Parma, ex Abarth e Minardi (lo chiamò l’ingegner Caliri) era approdato alla Ferrari nel 1995 per diventarne Direttore Tecnico dal 2008, dopo essere stato allievo di Rory Byrne e Ross Brawn negli anni dei grandi trionfi della Rossa. Un sogno che si avverò, per un appassionato come lui, tifoso in gioventù di Niki Lauda. Ma nel 2011, dopo il GP di Spagna, venne bruscamente defenestrato e ufficialmente destinato ad altri incarichi. Il Cavallino soffriva la superiorità della Red Bull e in uno dei frequenti momenti di esagerata ansia che spesso minano la serenità di Maranello venne presa la traumatica decisione. Troppo conservativo, fu l’accusa. Tra i suoi massimi detrattori, si disse, lo stesso Alonso. Pochi mesi e Costa, su input di Ross Brawn di Michael Schumacher, passò alla Mercedes. L’inizio non fu facile – le Frecce d’argento “mangiavano” gli pneumatici posteriori – ma oggi le monoposto di Stoccarda dominano, la quotazione di Costa è alle stelle e lui ha ritrovato stimoli e organizzazione. Ad altri lidi, oggi, non ci pensa nemmeno.

PATRICK HEAD è uno dei personaggi più popolari del Circus, dal 1977 direttore tecnico della nascente Williams. Con Frank, col quale condivide il titolo di Sir, ha vissuto intensamente momenti d’ogni genere: titoli mondiali, il dramma personale del fondatore, la morte di Senna. Ha imparato alla Lola e da Barnard, ha insegnato a gente come Newey, Brawn e Willis. Una lunga storia, dunque, caratterizzata da grandi innovazioni tecniche – la prima vittoria gliela regalò Clay Regazzoni nel 1979 –  terminata appunto nel 2011 quando annunciò il suo passo indietro dal mondo dei Gp. Si occupa del ramo Green Hybrid della Società. La sua, è una figura controversa: molti apprezzano il suo essere duro ma schietto; altri serbano un ricordo non troppo piacevole dei repentini cali di simpatia (Alex Zanardi ne sa qualcosa). Dopo la laurea in ingegnera meccanica, si arruolò nella Royal Navy ma il richiamo del motorsport fu più forte e i risultati gli hanno dato ragione. Tra il 1991 e il 1997 la Williams ha conquistato 59 gran premi 9 titoli tra Piloti e Costruttori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *