(21/4/2016) – C’è un compleanno speciale, con tanti eventi, il prossimo 23 aprile: nel 1946 a Firenze veniva infatti depositato il brevetto della Vespa. Compie quindi 70 anni lo scooter più conosciuto e diffuso al mondo, vera icona italiana, frutto post seconda guerra mondiale dell’intuito, della sapienza e della creatività di Enrico Piaggio, dell’ingegnere Corradino D’Ascanio e del designer Mario D’Este che diede forma ad un’idea di libertà un po’ bici, per la sua maneggevolezza, un po’ auto grazie alla sua comodità e alla completa carenatura delle parti meccaniche. Ed era anche innovativa (senza catena e sospensione a pantografo) ed elegante! Un insetto elegante che patron Piaggio, che così volle riconvertire l’azienda aeronautica di famiglia, battezzò per l’appunto Vespa.
Qualità mai venute meno e che ne hanno sancito il successo planetario. Qualche numero? Del primo esemplare, la 98 cc, negli storici stabilimenti di Pontedera ne furono prodotti circa 2000, ma con la successiva 125 cc già si sfiorarono i 10mila; nel giro di un decennio ne furono vendute un milione. Protagonista del boom economico italiano degli anni ’60, e del film “Vacanze romane” con Gregory Peck ed Audrey Hepburn – che contribuì a renderla celebre anche negli States – oggi viene fabbricata anche in India, Brasile e Vietnam e stabilmente venduta in tutto il mondo.
L’azienda ha conosciuto un periodo di crisi negli anni ’90 ma dopo essere appartenuta al fondo tedesco Morgan Greenfel, l’avvento nel 2003 di Roberto Colaninno riportò sotto il tricolore e in utile tutta una storia, che ha ripreso vigore e mordente con un’ulteriore internazionalizzazione. L’anniversario verrà celebrato con una versione speciale e, tanto per innestare un’altra marcia, a Pontedera sarà inaugurato il nuovo stabilimento di verniciatura automatizzato; in programma anche la mostra dal titolo “In viaggio con la Vespa” presso il Museo Piaggio. Ma fremono soprattutto i tantissimi Vespa Club che prenderanno parte al raduno internazionale dal 23 al 25 aprile e a tante altre iniziative sparse su tutto il territorio nazionale e all’estero.