Giancarlo Minardi, solitamente ben informato, da tempo prospetta come molto probabile il ritorno nel Circus della Casa di Monaco di Baviera e i nuovi regolamenti rappresenterebbero l’utile stargate poiché farebbe ripartire un po’ tutti da nuove basi. Come noto, in estrema sintesi, si parla di pneumatici più larghi e di dimensioni delle monoposto maggiorate, oltre che di soluzioni per il recupero di grip meccanico a scapito dell’esasperazione aerodinamica. La “famigerata” power unit ibrida resterebbe l’unica conferma ma, sul tema, la BMW è ferrata come la Mercedes e probabilmente gli studi e le prove al banco sono in corso da tempo. Proprio l’ambizione di fronteggiare il consolidato strapotere sportivo e mediatico dei connazionali di Stoccarda potrebbe costituire la definitiva spinta che porterebbe a cinque le Case ufficiali in lizza nella massima formula, dopo Mercedes, Ferrari, Renault e Mc Laren. Anticipo il toto-piloti: su almeno una delle due monoposto salirebbe un pilota tedesco. Chi? Rosberg è in scadenza di contratto e se dovesse decidere di cambiare aria sarebbe il benvenuto per la mole di preziose informazioni in suo possesso. In alternativa, ecco finalmente l’occasione d’oro per il sempre apprezzato Hulkenberg. Per il secondo volante, visto il successo dell’operazione Werhlein, la BMW pescherebbe nel bacino dei suoi piloti nel DTM.
Categorie
F1, BMW RILEVA LA SAUBER? C’E’ ANCHE L’ALFA ROMEO!
(11/4/2016) – Segnatevi questa data: 30 aprile. E’ il termine entro il quale la F1 Commision dovrà mettere nero su bianco le proposte per la nuova Formula 1, in vigore dal campionato 2017. Sperando che ce la facciano – il precedente termine del 29 febbraio non è stato rispettato – potrebbe allora decidere di entrare in scena un nuovo, importante concorrente: la BMW. Difficile in pochi mesi preparare squadra ed organizzazione ex novo ma la soluzione è a portata di mano e non è neanche una novità: i tedeschi potrebbero rilevare la Sauber, come fecero tra il 2006 e il 2009, mai come adesso in seria difficoltà di sopravvivenza (attenzione però: per gli svizzeri si parla anche di operazione rientro Alfa Romeo!).