(3/2/2016) – RENAULT IS BACK (AND BLACK)! La nuova Renault F1 resta nera! Solo pochi inserti (il deviatore di flusso, le paratie interne degli alettoni) saranno gialli. Il CEO Carlos Ghosn, fautore della svolta, ha svelato oggi nuova livrea e organizzazione per il ritorno della Casa francese in quella Formula 1 di cui stava diventando un corpo estraneo, malato. Nonostante tanti trionfi! Tanta innovazione! Ma è già acqua passata, si guarda avanti, sportivamente e commercialmente. Sì, perché cambia molto. Renault Sport avrà un controllo doppio.
NASCONO RENAULT SPORT RACING E RENAULT SPORT CARS. La prima, dalle sedi operative di Viry Chatillon e di Enstone, si occuperà di tutte le attività “corse” della Regiè, e sono tante: F1, Formula E (e.dams), F. Renault 2.0, 01 RS Trophy oltre i programmi clienti pista e rally. Renault Sport (ramo della divisione Sport Technologies) baderà invece allo sviluppo e alla commercializzazione delle vetture di serie Renault Sport. La sinergia sarà massima ed è stata annunciata una prima dimostrazione già al Gp di Monaco. Renault Sport Racing sarà presieduta da Jérôme Stoll, con il supporto di Cyril Abitboul nel ruolo di Amministratore Delegato. Frederic Vasseur (ex ART Grand Prix) sarà agli ordini di questi ultimi come Direttore di pista, responsabile delle attività sportive e questioni tecniche. Renault Sport Cars sarà diretta da Patrice Ratti, quale Direttore generale, mentre Guillaume Boisseau, direttore dei marchi del Gruppo Renault, sarà responsabile del marketing.
FORMULA 1 – La nuova monoposto, denominata RS16, sarà assemblata ad Enstone, mente i motori continueranno ad essere sviluppati a Viry-Châtillon. Bob Bell diventa Direttore tecnico F1 e avrà sotto la sua responsabilità Nick Chester, direttore tecnico del telaio, e Rémi Taffin, Direttore Tecnico Motori. Kevin Magnussen (23 anni) e Jolyon Palmer (25 anni) sono i piloti; Esteban Ocon, entra nel team come terzo pilota e riserva. Infiniti abbandona le pance della Red Bull ma continua con Renault occupandosi dello sviluppo della seconda generazione di sistemi di recupero dell’energia (ERS) per il gruppo propulsore di F1.
RENAULT SPORT ACADEMY – Torna anche la “scuola” Renault per individuare giovani talenti da lanciare in F1 e offrire nel contempo la possibilità di svolgere un ruolo attivo nei diversi mercati Renault attraverso la promozione e il sostegno dei loro piloti locali.