Categorie
Senza categoria

BUGATTI CHIRON, MACCHINA E PILOTA: TUTTA LEGGENDA

(3/12/2015)Bugatti vuole continuare a stupire: si chiamerà Chiron il prossimo modello la cui presentazione ufficiale è in programma in occasione del Salone di Ginevra 2016. Per il poco che è dato conoscere, si annuncia un “mostro” (però bellissimo) che sarà prodotto in edizione limitata (450 esemplari), a trazione integrale e con propulsione ibrida e turbo per una potenza complessiva da 1500 cv e un’accelerazione davvero bruciante. Lusso, potenza, velocità, innovazione. Il presidente della Casa, Wolfgang Dürheimer,  lo ha detto chiaro “Chiron esprimerà il meglio del meglio”. 
Intanto, l’annunciata denominazione ha il merito di far tornare alla ribalta il mitico pilota monegasco Louis Alexandre Chiron, noto alle cronache anche per essere il pilota più anziano che abbia preso parte ad un Gran Premio di Formula 1. La prima vittoria la ottenne nel 1926 proprio su una Bugatti Tipo 35  e con questa macchina si impose fino agli anni ’30 nelle gare più prestigiose dell’epoca costituendo un intrigante e  vuincente binomio, anche se in seguito fondò una scuderia insieme a Rudolf Caracciola, divenne pilota ufficiale dell’Alfa Romeo e quindi passò alla Mercedes. Riuscì a partecipare anche al primo Campionato del Mondo di F1, nel 1950 e poi fino al ‘58, cogliendo un appagante terzo posto su Maserati nella gara di casa, a Montecarlo. Sulla sua Costa Azzurra ottenne gli ultimi risultati eclatanti: fu primo anche al Rally di Montecarlo e direttore di gara del gran premio negli anni ’60. Chiron è morto nel 1979.
Categorie
Senza categoria

ENERGICA, LA PRIMA SUPERBIKE ELETTRICA ITALIANA E’ MADE IN MODENA

La Energica Eva Streetfighter
(2/12/2015)ENERGICA, THE ELECTRIC SUPERBIKE PROUDLY MADE IN MODENA. Per le quattro ruote c’è l’americana Tesla, per le due ruote irrompe sul mercato l’italiana, anzi la “proudly” modenese Energica, la prima supersportiva elettrica tricolore. Sì, una moto ad alte prestazioni e a trazione esclusivamente elettrica. Che sfida! Dove poteva essere concepita e realizzata, se non nel cuore della Motor Valley italiana, a Modena? La società si chiama Energica Motor Company ed è guidata dall’AD Livia Cevolini che a sua volta è anche direttore marketing del Gruppo CRP Technology proprietario di EMC. Un connubio importante: stiamo parlando, si badi bene, di un Gruppo che è centro di eccellenza per le tecnologie d’avanguardia e le lavorazioni meccaniche di alta precisione, da oltre 45 anni  fornitore ufficiale della maggior parte dei costruttori automobilistici. Un’esperienza che viene da lontano, dal secondo Dopoguerra: dopo le basi gettate da Salvatore e Roberto è stato Franco Cevolini  a fondare nel 1996 la CRP Technology che ha sviluppato conoscenze esclusive` nell’ambito della prototipazione e 3D Printing e inventato il materiale “Windform” che ha rivoluzionato il mondo della fabbricazione additiva. 
Da sx: Franco e Livia Cevolini
Ma CRP Technology è molto ben conosciuta anche nel mondo delle corse e della Formula 1 (Energica si avvale di figure altamente qualificate impiegate per la massima espressione dell’automobilismo nell’assemblaggio dei suoi modelli) tanto da aver aperto nel 2006 una divisione specializzata, la CRP Racing che tra l’altro ha sfornato già diversi modelli a due ruote per i campionati elettrici TTXGP e ePower della FIM. Un esempio?  Nel Gran premio di Spagna del 2000, la Minardi fu la prima scuderia a introdurre il cambio in fusione di titanio (minor peso e ingombri, maggiore rigidità) proprio grazie alla collaborazione con la CRP. Per la cronaca, oggi Giancarlo Minardi è consigliere indipendente dell’Azienda. Energica Motor Company, dunque, corre sulla strada della innovazione e della espansione: ha avviato il processo di quotazione su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale gestito da Borsa Italiana e, lo scorso giugno, ha ottenuto le certificazioni NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) ed EPA (Environmental Protection Agency) necessarie per immettere qualsiasi tipo di veicolo sul mercato americano. Ego è il primo modello di Energica: costa 25.000 euro e ha 150 Km di autonomia. Al recente Eicma 2015 di Milano, tra le novità presentate, inediti equipaggiamenti e la Energica Eva, presente allo stand nella sua veste definitiva e in 2 esclusive colorazioni. La streetfighter di EMC, sviluppata sulla stessa piattaforma di Energica Ego, sarà in vendita nel 2016 presso la rete internazionale di importatori consultabile nella sezione dedicata del sito (energicasuperbike.com).