(15/6/2015) – Dunque Ford torna nel 2016 a Le Mans – classe LM GTE Pro – con la nuova e innovativa supercar GT e, più in generale, assume un nuovo impegno diretto nelle corse. La Ferrari è avvisata. L’annuncio è importante proprio per questo: torna a manifestarsi il potenziale dell’Ovale Blu che tanti anni fa portò il patriarca Henry Ford a sfidare la Ferrari proprio a Le Mans. A sottolineare la continuità con quella sfida umana, industriale e sportiva è il discendente Bill Ford, Executive Chairman di Ford Motor Company: “Quando la GT 40 ha gareggiato a Le Mans nel 1960, Henry Ford II ha cercato di dimostrare che era possibile battere i più leggendari Costruttori. Siamo ancora estremamente orgogliosi di aver vinto questa corsa iconica quattro volte di fila e quello spirito innovativo che guidò l’innovazione della prima Ford GT ci spinge ancora oggi”. L’obiettivo è vincere.
“Nel corso dello sviluppo della Ford GT, fin dall’inizio abbiamo voluto essere sicuri di avere una macchina che ha tutto quello che serve per il mondo delle corse GT”, ha detto Raj Nair, Vice Presidente Sviluppo Prodotti Globali e Chief Technical Officer. Per riuscirci non sono stati lesinati sforzi in fatto di aerodinamica, peso e motore grazie all’impiego di materiali compositi ultraleggeri, fibra di carbonio inclusa, e allo sfruttamento delle formidabili caratteristiche di potenza ed efficienza del propulsore-gioiello EcoBoost (è un V6 3.5). Si chiamerà Ford Performance questa nuova esperienza alla quale è affidato anche il precipuo compito di testare soluzioni in grado di essere poi implementate a bordo di tutte le proprie vetture. “Sappiamo, grazie al prestigioso heritage che vantiamo nel motorsport, che il mondo delle competizioni mondiali è un eccellente incubatore per lo sviluppo di ulteriore innovazione”, ha infatti precisato Mark Fields, Presidente e CEO.
Per cominciare a scrivere nuove pagine di storia bisognerà aspettare gennaio, quando la nuova vettura correrà alla 24 Ore di Daytona. La Ford GT sarà infatti schierata con due esemplari dal team Felix Sabates nel campionato Tudor United Sports Car e dal Chip Ganassi Racing nel WEC. Piloti da definire. Le quattro Ford, quindi, scenderanno in pista a Le Mans 2016.